Italiano

pubblicazioni

Osare la pace

Il Natale nel progetto umanistico cristiano
02/01/2025 19:10:12

La sua unica arma era il Vangelo

A 44 anni dall’assassinio di san Óscar Arnulfo Romero
23/03/2024 19:07:19

Una nuova amicizia un’altra umanità

Riflessioni a margine dell’enciclica «Fratelli tutti»
15/01/2024 19:15:53

La Chiesa sotto il tavolo

Breve cronaca del chiacchiericcio negli anni del pontificato di Francesco
02/12/2023 19:03:38

Logica equazione

L’«amoris scientia» di santa Teresa di Gesù Bambino
29/09/2023 19:13:40

Pace o Madre

Poesia in Commemorazione dei Caduti in Guerra
03/11/2016 20:03:49

Regesto storico della diocesi di San Marco Argentano e Scalea

La diocesi di San Marco Argentano e Scalea, attualmente suffraganea dell’arcidiocesi di Cosenza e Bisignano vanta una storia dalle radici lontane
12/09/2016 17:01:31

Giulio Rospigliosi (1655-1667)

Nel momento in cui Fabio Chigi deponeva il suo abito da segretario pontificio, per assumere lui stesso la Santa carica che lo rese Alessandro VII, nel conclave del 1655, presto si ebbe l’urgenza di trovare un sostituto
01/09/2016 19:00:00

Fabio Chigi (1651-1655)

La felice longevità di Innocento X, deceduto alla veneranda età di ottantuno anni, fece sì che il pontefice dei Pamphili sopravvisse al suo Segretario di Stato e ebbe modo di conoscerne un secondo, nominato, dopo la morte del povero Panciroli
28/08/2016 11:24:48

Entre profetismo y Gracia Divina

La venerable María de Ágreda, mística del Siglo de Oro español
25/08/2016 10:07:20

Giovanni Giacomo Panciroli (1644-1651)

Panciroli rappresenta un momento di ripresa del ruolo del Segretario di Stato pontificio. Dall’allontanamento del suo predecessore, Lorenzo Magalotti, di cui abbiamo narrato la complessa vicenda nel precedente capitolo, l’incarico era in effetti...
18/08/2016 08:21:14

Lorenzo Magalotti (1624-1628)

E' per una nota di colore, che la figura di Magalotti viene spesso ricordata: letteralmente di colore. Era usanza, all’epoca, ancora all’inizio del Seicento, che le carrozze delle alte cariche ecclesiastiche potessero essere distinte dalle altre in base..
16/08/2016 22:38:59

Ludovico Ludovisi (1621-1623)

Nipote di Alessandro Ludovisi, successore di Paolo V, proclamato nel 1621 con il nome di Gregorio XV. Ludovico è un altro esempio di ciò che viene chiamato nepotismo che indica in questa usanza più che una strategia di governo una tradizione dell'epoca
14/08/2016 17:09:14

Scipione Caffarelli Borghese (1605-1621)

Nato nell’arroccata cittadina di Artena, nei pressi di Roma, della quale diventerà signore, Scipione venne alla luce, come si suol dire, sotto i migliori auspici.
13/08/2016 14:51:46

Cammino Mariano del Pollino

Il Cammino Mariano Pollino è un cammino permanente che unisce i comuni dell'area del parco del Pollino e di quelle ad esso limitrofe, da percorrere alla conoscenza, riscoperta e rivalutazione di luoghi sacri e delle tradizioni del luogo
25/07/2016 16:43:21