eventi
Domenica 19 maggio
Dal Vangelo secondo Giovanni (13,31-33°.34-35)
19/05/2019 13:32:54
Domenica 5 maggio
Dal Vangelo secondo Giovanni (21, 1-19) - In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare Tiberiàde. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri ...
05/05/2019 12:18:14
Domenica 28 Aprile
Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31) - La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro ...
28/04/2019 13:44:00
Domenica 21 Aprile - Giorno di Pasqua
Dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9) - Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro ...
21/04/2019 08:37:59
Domenica 14 aprile
Dal Vangelo secondo Luca (19,28-40) - In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Bètania, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo ...
14/04/2019 13:47:24
Domenica 7 aprile
Dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) - In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro
07/04/2019 22:57:02
Domenica 31 marzo
Dal Vangelo secondo Luca (15,1-3.11-32) - In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo ...
31/03/2019 20:06:08
Domenica 24 marzo
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 13, 1-9). In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro ...
24/03/2019 21:16:58
Domenica 17 marzo
Dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36) - In quel tempo, Gesù prese con se Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano ...
17/03/2019 11:01:55
Domenica 10 marzo
Dal Vangelo secondo Luca (4,1-13) - In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo
10/03/2019 21:00:21
Domenica 3 marzo
Dal Vangelo secondo Luca - In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà ...
03/03/2019 13:16:04
Domenica 24 febbraio
Dal Vangelo secondo Luca (6,27-38) - In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli...
24/02/2019 13:02:36
Domenica 17 febbraio
Dal Vangelo secondo Luca (6,17.20-26) - In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
17/02/2019 13:14:40
Preghiera per la XXVII Giornata Mondiale del Malato
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)
11/02/2019 16:43:57
Domenica 10 febbraio
Dal Vangelo secondo Luca (5,1-11) - In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Genèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti.
10/02/2019 10:35:54
Domenica 3 febbraio
Dal Vangelo secondo Luca (4,21-30) - In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: “Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato”. Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati ...
03/02/2019 11:03:25
Domenica 27 gennaio
Dal Vangelo secondo Luca (1,1-4; 4,14-21) - Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin dal principio e divennero ...
27/01/2019 10:51:09
Domenica 13 gennaio.
Dal Vangelo secondo Luca (3,15-16,21-22) - In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo.
13/01/2019 10:37:05
Domenica 12 Agosto
Dal Vangelo secondo Giovanni (6,41-51) - In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto ...
12/08/2018 12:10:18
Domenica 5 Agosto
Dal Vangelo secondo Giovanni (6,24-35). In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche ...
05/08/2018 08:39:24
Domenica 29 luglio
Dal Vangelo secondo Giovanni (3,1-15) - In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberiade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i ...
29/07/2018 19:43:56
Domenica 22 luglio
Dal Vangelo secondo Marco (6,30-34) - In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto ...
22/07/2018 08:01:16
Domenica 15 luglio
Dal Vangelo secondo Marco (6,7-13) - In quel tempo, Gesù chiamò a sè i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone ...
15/07/2018 07:50:03
Domenica 8 luglio
Dal Vangelo secondo Marco (6,1-6) - In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano ...
08/07/2018 09:05:08
Domenica 1 luglio
Dal Vangelo secondo Marco (5,21-43) - In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare
01/07/2018 10:03:32
Domenica 24 giugno
Dal Vangelo secondo Luca (1,57-66.80) - Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia ...
24/06/2018 08:27:38
Domenica 17 giugno
Dal Vangelo secondo Marco (4,26-34) - In quel tempo, Gesù diceva (alla folla): Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa.
17/06/2018 09:52:16
Domenica 3 giugno
Dal Vangelo secondo Marco (14,12-16.22-26)
02/06/2018 23:23:06
Domenica 27 maggio Santissima Trinità
Il sublime e impenetrabile mistero della Santissima Trinità è riassunto in una frase tra le più semplici che vi siano: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
27/05/2018 17:07:55
Domenica 19 Maggio
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza ...
19/05/2018 19:05:54
Domenica 13 maggio
In quel tempo, Gesù apparve agli Undici e disse loro: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato ...
13/05/2018 07:31:14
Domenica 18 settembre
In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: Signore, vogliamo vedere Gesù
18/03/2018 17:35:47
Domenica 4 marzo
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio ...
04/03/2018 15:59:10
Domenica 18 febbraio
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
18/02/2018 13:57:10
Domenica 4 febbraio
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei ...
04/02/2018 10:18:23
Domenica 21 gennaio
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio e diceva: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. Passando lungo il mare di Galilea ...
21/01/2018 12:50:41
6 gennaio
Dal Vangelo secondo Matteo (2,1-12)
06/01/2018 09:09:32
Domenica 24 dicembre
Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38)
25/12/2017 09:01:30
San Giovanni della Croce
Oggi ricorre la festa di San Giovanni della Croce. Riportiamo quando scrive Antonio Maria Sicari
14/12/2017 07:57:35
Santa Lucia
Oggi ricorre la festa di San Giovanni della Croce
13/12/2017 09:01:25
Venerdì 8 dicembre - Immacolata
Dal Vangelo secondo luca (1,26-38). In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria
08/12/2017 11:44:22
Festa di San Nicola di Bari.
Santo fra i più celebri della cristianità, Nicola nacque intorno al 260 a Pàtara in Asia Minore (odierna Turchia Meridionale). Della sua famiglia e della sua infanzia nulla ci è pervenuto, se non un episodio edificante ...
06/12/2017 16:53:47
Domenica 3 dicembre
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. E’ come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato ...
03/12/2017 14:59:51
Domenica 26 novembre
L’anno liturgico si chiude con la solenne rappresentazione del giudizio finale di Cristo: la Parola ci proietta verso il senso profondo e ultimo della storia. La centralità del Cristo nella lettura della storia
26/11/2017 10:41:49
Domenica 19 novembre
La parola di questa domenica insiste ancora sulla vigilanza attiva e sulla responsabilità coraggiosa che devono contraddistinguere tutti coloro che hanno ricevuto il messaggio della salvezza
19/11/2017 10:41:08
Domenica 12 novembre
Siamo giunti alla penultima tappa dell’itinerario liturgico in cui il Signore ci dona di fissare il nostro sguardo sulla meta che ci attende: l’incontro con Lui, visto nella simbolica di un gioioso banchetto nuziale
12/11/2017 17:01:16
Cristo in Croce (sec. XVIII): restauro estetico - conservativo
La scultura lignea dipinta, oggetto del presente lavoro, raffigura Cristo in Croce, opera appartenente alla Chiesa Parrocchiale della SS. Trinità nel Comune di San Donato di Ninea (CS); riconducibile, per fattura stilistico-compositiva, alla prima ...
10/11/2017 17:25:01
Domenica 5 Novembre
La parola di Dio odierna richiama e approfondisce in ogni sua lettura il tema della paternità di Dio che non deve essere usurpata da nessuno. Se la si usurpa, tutta la nostra vita ne viene intaccata nelle relazioni fondamentali che la caratterizzano ...
04/11/2017 22:20:27
Tutti i santi
Da principio la Bibbia riservò al Signore Dio il titolo di 'Santo', parola che aveva allora un significato molto vicino a quello di 'sacro': Dio è l’ 'Altro', il trascendente. Davanti alla sua santità l’uomo non può provare che rispetto e timore.
01/11/2017 08:45:39
Domenica 29 ottobre
La setta dei farisei risulta sempre molto interessata a Gesù, nei confronti del quale provano, tuttavia, un certo sconcerto: essi, infatti, sovente sono colti nell’atto di spiarlo e di interrogarlo ...
29/10/2017 11:02:40
Domenica 22 Ottobre
Alcuni rappresentanti della religione ebraica tradizionale interrogano Gesù: nel contesto di denominazione romana in cui si trova il popolo ebraico, si deve pagare il tributo a Cesare? Dietro il carattere pratico della domanda, si nascondono questioni ...
22/10/2017 08:45:08
Domenica 15 Ottobre
La parabola della festa di nozze rappresenta, nel quadro della storia della salvezza, l’elezione di Israele e il suo rifiuto, la rovina di Gerusalemme, avvenuta nel 70, e l’apertura definitiva della Chiesa ai pagani.
15/10/2017 07:54:35
Domenica 8 Ottobre
La vigna, nella Sacra Scrittura, costituisce il simbolo immediato e trasparente d’Israele e della sua storia. Questa storia con la sua trama di male e di bene, di fede e di infedeltà è puntualizzata nelle due scene parallele ...
08/10/2017 08:58:41
Domenica 1 Ottobre
Il Vangelo di questa domenica ci invita a spezzare i luoghi comuni nel giudicare gli altri. Il valore autentico e nascosto di ogni persone è noto solo a Dio che scruta il nostro cuore custodendone i segreti più profondi.
01/10/2017 07:21:49
Festa dei santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; contro le malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi
29/09/2017 10:07:16
Domenica 24 settembre
Il brano matteano che la liturgia di questa domenica offre alla nostra meditazione ha per protagonisti i lavoratori di una vigna e l’insolita strategia di assunzione del padrone di quest’ultima. E’ opportuno, infatti, mettere in evidenza un aspetto ...
24/09/2017 17:02:52
Domenica 17 settembre
Già nell’Antico Testamento veniva inculcata al popolo di Dio la necessità, per l’uomo, di perdonare i propri fratelli per poter aspirare al perdono di Dio. Rancore ed ira non si confanno
17/09/2017 09:40:54
XXIII domenica del tempo ordinario
Ezechiele-profeta deportato a Babilonia dieci anni prima della distruzione di Gerusalemme- si presente come una sentinella che ha la funzione di spiare l’orizzonte della storia, individuandone i segni nascosti ...
10/09/2017 12:59:36
Beata Vergine Maria
Oggi 8 settembre, si festeggia la natività della Beata Vergine Maria
08/09/2017 01:38:40
XXII domenica del tempo ordinario
La donazione dell’intera esistenza è il filo conduttore della storia di Geremia, di Gesù, di Paolo e di ogni altro discepolo cristiano.
03/09/2017 12:41:26
Domenica 27 Agosto
Nell’unico oracolo che Isaia riserva ad un privato, la figura di Eliakim diventa l’emblema di un nuovo potere affidato da Dio all’uomo. Il profeta, attento interprete della storia e dei segni dei tempi, ci invita a scoprire negli uomini della nostra ...
27/08/2017 10:13:55
Preghiera per il forte e coraggioso popolo di Spagna
Esprimo la mia solidarietà e preghiera per il nobile, forte e coraggioso popolo di Spagna. Che il Signore, Lui ch'è il Principe della pace, possa concederla al mondo, quella vera che solo Lui può dare
18/08/2017 16:28:22
Domenica 6 Agosto
Con uno stile ricco di immagini, proprio degli scritti apocalittici, Daniele contempla la misteriosa figura di “un Figlio di uomo” che si presenta davanti al trono di Dio e da lui riceve potere e gloria.
06/08/2017 10:35:21
Festeggiamenti in onore del Santo Patrono
Il programma religioso
30/07/2017 11:05:48
Domenica 23 Luglio
La prima lettura è tratta dal libro della Sapienza. Il contesto è dato dalla contemplazione dell’agire di Dio nella storia della salvezza, in modo particolare nell’esperienza della liberazione dall’Egitto
23/07/2017 17:39:27
Domenica 16 luglio
Dopo il discorso della Montagna e quello della Comunità, il Discorso in parabole del capitolo XIII rappresenta il terzo polo strutturale del Vangelo secondo Matteo che può essere riassunto nello schema seguente
15/07/2017 16:31:44
Domenica 2 Luglio
Il profeta Eliseo è accolto da una donna ricca perché è un uomo di Dio e merita rispetto ed aiuto. La generosità dei suoi ospiti viene premiata dal profeta, che porta con sé i doni di Dio.
02/07/2017 09:19:14
Santi Pietro e Paolo
La preghiera insistente della Chiesa in favore di Pietro sottolinea la condizione umanamente disperata in cui questi si trova. E Dio risponde “Strappandolo” dalle mani di Erode. La liberazione di Pietro avviene durante la notte, in un contesto ...
29/06/2017 11:24:54
Domenica 25 Giugno
Il contrasto oscurità-luce, prova-fiducia, sofferenza-speranza attraversa la Parola che la liturgia ci offre in questa XII Domenica del tempo ordinario. Nella lamentazione-confessione di Geremia riportata nella prima lettura
25/06/2017 12:08:21
San Giovanni Battista
Solo di Giovanni il Battista, oltre che di Gesù e di sua madre Maria, si fa memoria della nascita nella liturgia cristiana. Questo conferma il suo legame con Gesù, al punto che non si può pensare l’uno senza l’altro. Il profeta Giovanni rende ...
24/06/2017 17:04:17
Corpus Domini - Domenica 18 Giugno
Nel Sacramento eucaristico sperimentiamo una presenza misteriosa ma reale, che investe il centro del nostro essere con l’offerta di una salvezza totale. Se da una parte l’Eucarestia ci ispira un ineffabile sentimento di fiducia, di sicurezza ...
18/06/2017 08:57:28
Sant'Antonio di Padova
Scrive Franco Cardini: il nome originario del grande taumaturgo e predicatore Sant’Antonio di Padova è Fernando Bulhao, nato a Lisbona da una nobile famiglia, che –forse a causa della semiomonimia- pretendeva di discendere da Goffredo di Buglione
13/06/2017 16:45:10
Domenica 11 Giugno
Il brano della prima lettura trova il suo contesto sia nel racconto del peccato del vitello d’oro, sia nella promessa di Dio di mostrare a Mosè la sua gloria ...
11/06/2017 12:27:38
Domenica di Pentecoste
Gesù aveva promesso di inviare ai suoi apostoli lo Spirito Santo; la promessa fu mantenuta a breve scadenza, a Pentecoste- che in greco significa il “Cinquantesimo” giorno dopo Pasqua ...
04/06/2017 19:53:24
Domenica 28 Maggio
Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. L’ascensione al cielo del Signore Risorto è il sigillo permanente della sua presenza in mezzo ai suoi in quanto, in Lui, noi siamo stati introdotti e resi presenti al mistero di Dio.
28/05/2017 08:20:16
Domenica 21 Maggio
La liturgia di questa domenica pasquale ci introduce nella profondità della nostra identità cristiana. “Io vivo e voi vivrete” dice il Signore ai suoi.
21/05/2017 08:39:45
V domenica di Pasqua
Il Vangelo, la “buona notizia” che percorre la liturgia della Parola di questa domenica è conoscere la Via che introduce alla vita ...
14/05/2017 09:40:30
Ciò che accadde quell'immemorabile 13 Maggio del 1927 a Fatima
Cento anni fa come oggi, e cioè il 13 maggio del 1917 a Fatima un piccolo villaggio del Portogallo, a tre pastorelli di nome Lucia, Francesco e Giacinta, di 10, 9 e 7 anni, nella Cova da Iria, mentre pascolavano le pecore, notarono due luci come lampi ...
13/05/2017 20:35:51
IV domenica d Pasqua
Nella liturgia oggi risuona ancora la voce del Pastore “che chiama le sue pecore”.
07/05/2017 08:17:12
II domenica di Pasqua
L’itinerario battesimale che ci ha condotti alle radici della nostra identità la notte di Pasqua, si fa ora mistagogia, pellegrinaggio di fede per entrare nelle profondità del Mistero d’amore rivelato in Cristo Crocifisso e Risorto
23/04/2017 19:35:17
Domenica di Pasqua
“Sono risorto, sono con te, tu hai posto su di me la tua mano, è stupenda per me la tua saggezza. Alleluia”: sono le parole che ci fa cantare l’antifona d’ingresso. E’ il Risorto steso che ci annuncia la sua Pasqua.
16/04/2017 21:04:07
Venerdì santo
Il mistero della Passione e della Morte di Gesù è l’evento centrale che viene adorato il Venerdì Santo attraverso un’azione liturgica tutta particolare. Non si tratta certo di celebrare un funerale, ma di contemplare il compiersi di un mistero in cui ...
14/04/2017 01:09:54
Giovedì santo
"Li amò fino alla fine". Il passaggio carico d’amore di Gesù da questo mondo al Padre compie l’esodo definitivo dell’uomo dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà dell’amore.
13/04/2017 09:48:51
Domenica delle Palme
La liturgia di questa domenica introduce nella settimana delle settimane, vertice e centro dell’itinerario catecumenale e cristiano. La processione con le palme che apre la celebrazione non è semplicemente una commemorazione dell’entrata di Gesù a ...
09/04/2017 11:07:43
V domenica di Quaresima
Neppure la morte è un ostacolo per il nostro Dio che vuole comunicarsi all’uomo. La Parola che è Gesù raggiunge l’uomo, il suo amato, dentro ogni forma di morte. Anzi, Lui stesso, che è la resurrezione e la Vita, è entrato nella morte e ha consegnato ...
02/04/2017 10:31:26
IV domenica di Quaresima
Cieco è l’uomo, dalla sua origine. Ma si tratta di una cecità per la quale si possono manifestare in lui le opere di Dio. Il Signore Dio infatti lo ha scelto secondo il criterio della piccolezza ...
26/03/2017 18:31:15
Annunciazione del Signore
In coloro che tendono l’orecchio per ascoltare/obbedire alla Parola di Dio e che, come Maria, si consegnano ad essa, si rinnova il mistero della nascita del Verbo nel cuore del mondo
25/03/2017 18:27:27
San Giuseppe
Anche se quest'anno San Giuseppe si festeggia il lunedì successivo alla domenica di Quaresima la tradizione ci invita oggi a celebrare in Giuseppe, l’uomo giusto, l’iniziativa straordinaria di Dio che si intreccia alla libera adesione degli uomini
19/03/2017 09:07:03
III domenica di Quaresima
Roccia della nostra salvezza è il Signore Dio che apre nel Cristo la sorgente definitiva dell’acqua viva. Nel Crocifisso si compie ogni promessa: la sua sete estingue ogni nostra sete; l’acqua scaturita dal suo costato aperto è quello Spirito ...
19/03/2017 09:02:27
II domenica di Quaresima
In questa seconda domenica di quaresima, la Parola conduce i catecumeni ( e ogni cristiano che, “chiamato con una vocazione santa”, riscopre il proprio battesimo) al monte della Trasfigurazione. Qui, insieme a Pietro, Giacomo e Giovanni, siamo ...
12/03/2017 07:41:20
I domenica di Quaresima
La liturgia della Parola quaresimale propone un itinerario battesimale che, accompagnando i catecumeni al compimento pasquale, chiama ogni cristiano alla riscoperta del proprio battesimo. In questa prima domenica, lo Spirito ci conduce nel deserto ...
05/03/2017 09:54:15
Mercoledì delle Ceneri
Conversione è consegna della nostra polvere alle mani di Dio per essere plasmati dal suo Spirito. Camminiamo dunque nel deserto di questa Quaresima verso la Pasqua del Signore Gesù: qui scopriremo che la nostra vita può essere ...
01/03/2017 15:17:03
VIII Domenica del tempo ordinario
Credere in Dio “in mezzo alle fatiche e preoccupazioni di ogni giorno” vuol dire non mettere i piedi su due binari, ma scegliere: o Dio o Mammona. E’ l’invito del Vangelo.
26/02/2017 10:23:23
VII Domenica del tempo ordinario
La Parola di questa domenica ci presenta due grandi movimenti. Il primo è dedicato al perdono e si sviluppa intorno alla normativa etica della “legge del taglione”. Quest’ultima non è tanto la legge della vendetta, ma si regge sulla giustizia ...
19/02/2017 08:40:23
VI Domenica del tempo ordinario
Con la nostra libertà siamo continuamente posti davanti alle due vie del bene e del male. Gesù ci propone oggi una decisione netta per il Regno, nelle scelte secondarie e piccole della vita, ma comunque incisive, e nelle scelte decisive e primarie che ...
12/02/2017 09:49:05
Oggi, 11 di febbraio, si festeggia la Santa Vergine di Lourdes
Il mariologo Stefano De Fiores, in un suo articolo scriveva che “ Il nome Lourdes, che si dona alle bambine spesso affiancato a quello di Maria, richiama il paese della Francia meridionale, posto ai piedi dei Pirenei, dove avvennero fatti straordinari ...
11/02/2017 17:33:32
V Domenica del tempo ordinario
I simboli del sale e della luce attraversano la liturgia odierna e nel profeta Isaia e in S. Paolo ricevono ulteriori significati che ne fanno comprendere meglio la rilevanza evangelica
05/02/2017 11:38:41
IV Domenica del tempo ordinario
Il popolo d’Israele, al tempo in cui era sotto il tallone dell’Assiria ( VII sec. a.C.); umiliato e impoverito, è esortato dal profeta a profittare di questa dura esperienza per cercare la pace e la felicità del suo Dio e nel compimento della divina ...
29/01/2017 11:26:08
III Domenica del tempo ordinario
Durante l’invasione degli Assiri e l’occupazione dei territori settentrionali della Palestina (a. 732 a. C.), i Galilei umiliati ed oppressi vedranno spuntare la luce della liberazione.
22/01/2017 13:20:51
II Domenica del tempo ordinario
Nella profezia di Isaia Dio parla al suo Servo, al Messia, chiamato Israele perché espressione ideale e perfetta del popolo eletto, annunziandogli la missione di salvare non solo i discendenti carnali di Abramo, ma tutte le genti, fino ai confini ...
15/01/2017 08:42:55
Don Pino Esposito a Fatima
Don Pino Esposito - Fatima - 9/14 Gennaio 2017
15/01/2017 08:26:06
Commento domenicale
Questa festa celebra l’”Epifania”, cioè la “manifestazione”, di Gesù all’inizio della sua vita pubblica. La predicazione apostolica partiva da questo avvenimento per far conoscere la storia e il mistero di Cristo e della sua missione ...
08/01/2017 09:27:29
Epifania
“Epifania” nella lingua greca significa “manifestazione” e la Liturgia celebra oggi un momento del Natale particolarmente significativo: la manifestazione di Cristo neonato ai Magi venuti da lontano, che, non essendo Ebrei, rappresentano tute le genti
06/01/2017 17:59:55
Primo dell'anno
Il Tempo di Natale è una prolungata memoria della Vergine Maria che diede al mondo il Salvatore. Celebrando la Benedetta fra tutte le donne, la liturgia riferisce la benedizione che i sacerdoti davano all’antico popolo di Dio ...
01/01/2017 11:14:08
Santi Innocenti Martiri
Oggi la Chiesa festeggia Santi Innocenti Martiri. Si legge nel libro dell’Esodo: “In quei giorni, sorse sull’Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto Giuseppe. E disse al suo popolo ...
28/12/2016 17:12:55
Natale
Pieni di rinnovato stupore e di gioia, celebriamo il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Dio aveva già parlato molte volte attraverso i profeti, ma in Cristo ha voluto donare la manifestazione piena di sé al mondo, perché tutti possano sperimenta
25/12/2016 09:16:47
Quarta domenica di Avvento
La liturgia della parola odierna è scandita da un ritornello che viene ripetuto per ben tre volte: “Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele: Dio con noi”. Questa frase è come un “indice puntato” per dirci ...
18/12/2016 12:08:34
San Giovanni della Croce
Oggi la Chiesa fa memoria di San Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa, che nacque a Fontiveros in Spagna circa l’anno 1542. Dopo qualche tempo trascorso nel Carmelo, nel 1568, persuaso da santa Teresa d’Avila, abbracciò per primo ...
14/12/2016 11:44:45
13 Dicembre - Santa Lucia Vergine e Martire
Riflessione tratta da una meditazione dell’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Colombo, successore del cardinale Giovan Battista Montini (futuro Paolo VI) sulla Cattedra di Sant’Ambrogio.
13/12/2016 07:45:24
Terza domenica di Avvento
“Rallegratevi sempre nel Signore!”: l’antifona d’ingresso riassume il messaggio biblico di oggi che mette insieme due realtà apparentemente inconciliabili: GIOIA e PAZIENZA. Il bellissimo brano del profeta Isaia ...
11/12/2016 16:45:20
L'Immacolata Concezione
Dalla profondità dei tempi la prima lettura evoca la tragedia addensatasi all’orizzonte dell’umanità: il primo peccato, la disobbedienza di Adamo ed Eva a Dio. L’angelo delle tenebre avviò il colloquio con la madre dei viventi, che si concluse con la ...
08/12/2016 13:39:25
Seconda domenica di Avvento
Siamo alla seconda tappa del nostro cammino di ascolto della Parola di Dio. Oggi, come allora, risuona limpida e forte la voce di Giovanni Battista ...
03/12/2016 19:12:25
Prima domenica di Avvento
Si apre davanti a noi l’itinerario dell’Avvento che segna l’inizio del nuovo anno liturgico. La liturgia della parola di oggi, ci invita a fissare lo sguardo del nostro cuore verso il compimento di tutta la storia
27/11/2016 16:48:05
XXXIV Domenica del tempo ordinario
Giungiamo oggi al termine dell’anno liturgico e celebriamo la solennità di Cristo Re dell’universo. La prima lettura che l’odierna liturgia ci propone presenta il personaggio regale più famoso della Sacra Scrittura: Davide.
20/11/2016 08:00:08
XXXIII Domenica del tempo ordinario
Mentre si avvicina la conclusione dell’anno liturgico, i Vangeli sono sempre più caratterizzati dal tema escatologico. Gesù non soddisfa le sterili curiosità circa il futuro, e a coloro che gli domandano quando sarà la fine del mondo e quali saranno ...
13/11/2016 12:20:52
Inaugurazione del campo sportivo comunale F. Campolongo
Inaugurazione del campo sportivo comunale "F. Campolongo" di calcio a San Donato di Ninea, 3 novembre 2016
08/11/2016 17:45:12
Benedizione della Rosa dei Venti ed inaugurazione del piazzale antistante la Chiesa dell'Assunta
Inaugurazione del piazzale antistante la Chiesa dell'Assunta in San Donato di Ninea, svoltasi il 30 ottobre 2016, in occasione della benedizione della Rosa dei Venti, posta al centro del piazzale.
08/11/2016 17:35:24
XXXII Domenica del tempo ordinario
La liturgia di questa domenica è incentrata sulla bella notizia della risurrezione: la gioia che ne scaturisce dà la forza per seguire Gesù fino alla croce e per partecipare alla sua risurrezione
06/11/2016 12:24:04
I defunti
La morte resta per l’uomo un mistero profondo. Un mistero che anche i non credenti circondano di rispetto. Essere cristiani cambia qualcosa nel modo di considerare la morte e di affrontarla? Qual è l’atteggiamento del cristiano di fronte alla domanda ...
02/11/2016 10:19:19
I Santi
La santità cristiana appare come una partecipazione alla vita di Dio, che si attua con i mezzi che la Chiesa ci offre, in particolare con i sacramenti. La santità non è il frutto dello sforzo umano che tenta di raggiungere Dio con le sue forze ...
01/11/2016 10:20:49
XXXI Domenica del tempo ordinario
Il racconto proposto dalla pagina evangelica odierna appartiene unicamente alla tradizione lucana. Insieme alla parabola del buon samaritano e del padre misericordioso, questo brano si può considerare un vangelo nel vangelo ...
29/10/2016 22:26:32
XXX Domenica del tempo ordinario
In questa XXX domenica del tempo ordinario, la liturgia ci propone la parabola del fariseo e del pubblicano al tempio. Essa presenta due religiosità diverse e contrapposte, che possiamo ritrovare nella pericope della prima lettura tratta dal libro ...
23/10/2016 16:35:11
Inaugurazione
Inaugurazione
21/07/2016 19:00:12
Presentazione de -Il Vangelo della Misericordia per un nuovo sviluppo globale-
Presentazione de -Il Vangelo della Misericordia per un nuovo sviluppo globale- Roma 30 giugno 2016 presso l'Università di Roma La Sapienza-Facoltà di Ingegneria.
30/06/2016 20:03:26