Italiano

blog

Facciamo attenzione all'ambiente, anche il Laudato Si' di Francesco ci guida verso il verde

L'attenzione ai problemi dell'ambiente sollevata in questo ultimo periodo, soprattutto grazie al Global Strike for Future e all'attivismo della giovane svedese Greta Thunberg, è condivisa e promossa anche da Papa Francesco che, come sempre...
23/05/2019 20:29:39

Il pane e la misericordia: non dobbiamo mai abbandonare il fianco degli ultimi

Le ultime notizie di cronaca forniscono una metafora perfetta per riproporre la parola del Signore divulgata in terra da Papa Francesco.
21/05/2019 17:12:49

Domenica 19 maggio

Dal Vangelo secondo Giovanni (13,31-33°.34-35)
19/05/2019 13:32:54

Domenica 5 maggio

Dal Vangelo secondo Giovanni (21, 1-19) - In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare Tiberiàde. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri ...
05/05/2019 12:18:14

Domenica 28 Aprile

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31) - La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro ...
28/04/2019 13:44:00

Domenica 21 Aprile - Giorno di Pasqua

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9) - Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro ...
21/04/2019 08:37:59

Ognuno ha una croce da portare per arrivare alla Resurrezione, queste le parole di Papa Francesco

Domenica 17 marzo Papa Francesco, durante l'Angelus, ha ricordato a tutti noi fedeli l'importanza della Resurrezione e la necessità di perseverare su un cammino di sofferenza proprio per poterla raggiungere. Nella seconda domenica di Quaresima...
16/04/2019 16:59:35

Domenica 14 aprile

Dal Vangelo secondo Luca (19,28-40) - In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Bètania, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo ...
14/04/2019 13:47:24

Domenica 7 aprile

Dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) - In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro
07/04/2019 22:57:02

Domenica 31 marzo

Dal Vangelo secondo Luca (15,1-3.11-32) - In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo ...
31/03/2019 20:06:08

La speranza è la miglior risposta agli ostacoli e alle contrarietà delle nostre giornate

Il viaggio dell'uomo sulla Terra ha termine soltanto in Dio, e ognuno di noi che è homo viator si affretta verso questa meta definitiva senza mai dimenticare di come ...
29/03/2019 19:50:11

Domenica 24 marzo

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 13, 1-9). In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro ...
24/03/2019 21:16:58

Va ritrovata la purezza per poter sciogliere i cuori di pietra

Chi non vede le lacrime dei poveri ha il cuore di pietra [e] nella preghiera un cristiano porta tutte le difficoltà delle persone che gli vivono accanto" ....
19/03/2019 19:56:06

Domenica 17 marzo

Dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36) - In quel tempo, Gesù prese con se Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano ...
17/03/2019 11:01:55

Domenica 10 marzo

Dal Vangelo secondo Luca (4,1-13) - In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo
10/03/2019 21:00:21

Domenica 3 marzo

Dal Vangelo secondo Luca - In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà ...
03/03/2019 13:16:04

Comprendere le origini del male per allontanarlo, un ragionamento sulle parole di Papa Francesco

"Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti"
01/03/2019 18:01:59

Domenica 24 febbraio

Dal Vangelo secondo Luca (6,27-38) - In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli...
24/02/2019 13:02:36

Domenica 17 febbraio

Dal Vangelo secondo Luca (6,17.20-26) - In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
17/02/2019 13:14:40

Siamo tutti figli di Dio, teniamolo a mente ogni giorno

Nel passare le nostre giornate è sempre rassicurante tenere a mente che la nostra comunanza nell'essere tutti figli di Dio può illuminarci e accompagnarci durante la quotidianità.
12/02/2019 18:34:53

Preghiera per la XXVII Giornata Mondiale del Malato

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)
11/02/2019 16:43:57

Domenica 10 febbraio

Dal Vangelo secondo Luca (5,1-11) - In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Genèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti.
10/02/2019 10:35:54

Domenica 3 febbraio

Dal Vangelo secondo Luca (4,21-30) - In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: “Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato”. Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati ...
03/02/2019 11:03:25

Papa Francesco e la dottrina degli ultimi e dei più deboli

Le recenti uscite di Papa Francesco sembrano non lasciare dubbi al riguardo, la sua attenzione nei confronti degli ultimi e dei più deboli è una vera e propria missione.
01/02/2019 19:33:30

Domenica 27 gennaio

Dal Vangelo secondo Luca (1,1-4; 4,14-21) - Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin dal principio e divennero ...
27/01/2019 10:51:09

Domenica 20 gennaio

Dal Vangelo secondo Giovanni (2,1-11) - In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse ...
20/01/2019 09:26:48

Nella parola di Gesù c'è l'invito a una convivenza totale, non sottovalutiamolo

Dopo aver acconsentito alla chiamata del Signore, Matteo ospitò un banchetto che vide tra i partecipanti Gesù, i suoi discepoli e altre persone, tra i quali anche molti pubblicani e peccatori, amici dello stesso apostolo. Tanto che gli stessi Farisei ...
17/01/2019 17:20:19

Domenica 13 gennaio.

Dal Vangelo secondo Luca (3,15-16,21-22) - In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo.
13/01/2019 10:37:05

Siamo chiamati ad abbracciare la gioia e l'accoglienza, questo il chiaro messaggio di Francesco

Nella domenica della gioia, la terza del periodo di Avvento, va ricordato come Dio perdona e riscatta sempre chi Lo ama, dal momento che è sceso sulla terra perché ci ha visti "disposti a metterci in discussione" e a convertirci.
11/01/2019 17:32:51

San Donato di Ninea. Esperienze professionali a confronto con Otto Torri

In occasione del ventennale dalla sua costituzione Otto Torri Sullo Jonio – Rete Euromediterranea per i turismi, è stata ospitata nei giorni scorsi a Policastrello: caratteristico borgo di 150 anime della Valle Dell’esaro, a 411 metri nell’area orientale
03/01/2019 16:46:12

Siamo chiamati ad abbracciare la gioia e l'accoglienza, questo il chiaro messaggio di Francesco

Nella domenica della gioia, la terza del periodo di Avvento, va ricordato come Dio perdona e riscatta sempre chi Lo ama, dal momento che è sceso sulla terra perché ci ha visti "disposti a metterci in discussione" e a convertirci. ...
21/12/2018 18:01:26

La carità è benevolenza

Nell’udienza generale del 5 dicembre 2012, papa Benedetto XVI ricorda e commenta ai fedeli l’incipit della prima Lettera di San Paolo agli Efesini 3 Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spiritu
15/08/2018 08:25:15

Domenica 12 Agosto

Dal Vangelo secondo Giovanni (6,41-51) - In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto ...
12/08/2018 12:10:18

Infanzia spirituale e semplicità - di Don Pino Esposito

Più volte il Vangelo narra che i bambini si avvicinavano a Gesù, che li accoglieva, li benediceva e li additava come esempio ai suoi discepoli.
07/08/2018 19:19:53

Domenica 5 Agosto

Dal Vangelo secondo Giovanni (6,24-35). In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche ...
05/08/2018 08:39:24

La carità è pazienza

La carità è pazienza, esercizio di moderazione e sopportazione ...
31/07/2018 16:54:22

Domenica 29 luglio

Dal Vangelo secondo Giovanni (3,1-15) - In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberiade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i ...
29/07/2018 19:43:56

Segretari di Stato. Diplomatici con il Vangelo

Libri: Roma, presentazione di -Segretari di Stato. Diplomatici con il Vangelo-, con il card. Parolin
25/07/2018 17:06:58

Domenica 22 luglio

Dal Vangelo secondo Marco (6,30-34) - In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto ...
22/07/2018 08:01:16

La carità è magnanimità

La carità è magnanimità, laddove essa allontana l’uomo dall’invidia per ciò che si reputa un altro possegga o riceva, mostro che germoglia dentro il cuore degli uomini mentre li spinge in uno stato di prostrazione tale da desiderare il male per gli altri.
18/07/2018 19:20:05

Domenica 15 luglio

Dal Vangelo secondo Marco (6,7-13) - In quel tempo, Gesù chiamò a sè i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone ...
15/07/2018 07:50:03

Domenica 8 luglio

Dal Vangelo secondo Marco (6,1-6) - In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano ...
08/07/2018 09:05:08

Domenica 1 luglio

Dal Vangelo secondo Marco (5,21-43) - In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare
01/07/2018 10:03:32

Segretari di Stato del Vaticano

Un elenco dei link alle recensioni ed ai contributi inerenti il mio libro "Segretari di Stato del Vaticano"
24/06/2018 08:42:53

Domenica 24 giugno

Dal Vangelo secondo Luca (1,57-66.80) - Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia ...
24/06/2018 08:27:38

Domenica 17 giugno

Dal Vangelo secondo Marco (4,26-34) - In quel tempo, Gesù diceva (alla folla): Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa.
17/06/2018 09:52:16

La carità è amore

Grazie ad essa l’uomo è capace di amare Dio sopra ogni altra cosa ed è essa che rende possibile amare l’altro come sé stessi per amore di Dio.
13/06/2018 19:16:23

Domenica 3 giugno

Dal Vangelo secondo Marco (14,12-16.22-26)
02/06/2018 23:23:06

Domenica 27 maggio Santissima Trinità

Il sublime e impenetrabile mistero della Santissima Trinità è riassunto in una frase tra le più semplici che vi siano: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
27/05/2018 17:07:55

La carità

Fede, speranza e carità sono le tre virtù teologali, il cui esercizio consente all’uomo di vivere instaurando una piena relazione con Dio e, perciò, si offrono come fondamenti e principi vivificatori dell’agire umano.
23/05/2018 17:46:14

Domenica 19 Maggio

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza ...
19/05/2018 19:05:54

Segretari di Stato vaticani, un libro racconta chi sono e cosa hanno fatto

Dal secretarius intimus al secretarius domesticus fino al secretarius status: l’incarico vaticano di primo collaboratore del Pontefice si è evoluto nel corso dei secoli, e solo dal XVII secolo si può parlare del Segretario di Stato più o meno nel modo ...
18/05/2018 08:35:33

Inno alla carità

Prima lettera di San Paolo ai Corinzi. Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna ...
18/05/2018 01:17:06

Domenica 13 maggio

In quel tempo, Gesù apparve agli Undici e disse loro: Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato ...
13/05/2018 07:31:14

La fatica di ogni giorno

La preoccupazione sterile non allontana la disgrazia che si teme, ma la anticipa. Ci carichiamo di un peso senza avere ancora la grazia di Dio per sopportarlo. L’ansia accresce le difficoltà e riduce la capacità di realizzare il dovere del momento ...
06/05/2018 18:35:15

Domenica delle Palme

Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato ...
25/03/2018 12:41:21

Domenica 18 settembre

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: Signore, vogliamo vedere Gesù
18/03/2018 17:35:47

In mezzo al mondo senza essere mondani

Il Cristiano deve sapersi sottrarre – facendo ricorso ai mezzi necessari – a quella grande ondata di sensualità e di consumismo che pare voler travolgere tutto.
06/03/2018 18:06:08

Domenica 4 marzo

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio ...
04/03/2018 15:59:10

Umilta' personale e fiducia in Dio

I maggiori ostacoli che l’anima trova per seguire Cristo e aiutare gli altri hanno origine nell'amore disordinato di sé, che a volte porta a sopravvalutare le proprie forze, altre volte a toccare con mano i propri errori e difetti...
02/03/2018 18:18:28

La carità ci porta a vivere l'amicizia con un profondo senso Cristiano

Vive veramente soltanto chi vive per gli altri. Chi invece vive solo per sé, disprezza e non si cura degli altri, è un essere inutile, non è un uomo, non appartiene alla razza umana. I molti richiami del Signore a vivere in ogni momento la carità ...
20/02/2018 17:08:13

Domenica 18 febbraio

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
18/02/2018 13:57:10

L’opera di Maria attraverso la vita di Chiara Lubich

Il 9 Marzo in tutto il mondo ricorre la morte di Chiara Lubich (all’anagrafe Silvia), la fondatrice dell’Opera di Maria, la cui denominazione corrente è il “Movimento dei Focolari”. Il giorno dei funerali, 9 anni fa, furono deposti ...
16/02/2018 17:39:46

Domenica 4 febbraio

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei ...
04/02/2018 10:18:23

Come posso seguire Gesù?

In questo articolo della mia rubrica Don Pino Esposito Charitas voglio rispondere con semplicità alla domanda che sempre più spesso mi fanno giovani e meno giovani...
01/02/2018 19:05:13

Essere cristiani significa avere fiducia in Dio

Noi facciamo parte di un grande disegno: il piano di Dio per ognuno di noi. Noi siamo come tessere di un mosaico, ognuna è unica, ha un suo ruolo e serve a completare questo disegno ...
28/01/2018 08:31:45

Domenica 21 gennaio

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il Vangelo di Dio e diceva: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. Passando lungo il mare di Galilea ...
21/01/2018 12:50:41

6 gennaio

Dal Vangelo secondo Matteo (2,1-12)
06/01/2018 09:09:32

La Notte Sacra: Roma e la sua notte all’insegna della fede

Roma ha vissuto il 27 maggio scorso, in collaborazione tra la diocesi di Roma e l’Opera Romana Pellegrinaggi, la sua prima “Notte Sacra” ossia una notte unica, alla sua prima edizione, di incontro, preghiera e musica
05/01/2018 18:13:20

Domenica 24 dicembre

Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38)
25/12/2017 09:01:30

San Giovanni della Croce

Oggi ricorre la festa di San Giovanni della Croce. Riportiamo quando scrive Antonio Maria Sicari
14/12/2017 07:57:35

Santa Lucia

Oggi ricorre la festa di San Giovanni della Croce
13/12/2017 09:01:25

Venerdì 8 dicembre - Immacolata

Dal Vangelo secondo luca (1,26-38). In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria
08/12/2017 11:44:22

Festa di San Nicola di Bari.

Santo fra i più celebri della cristianità, Nicola nacque intorno al 260 a Pàtara in Asia Minore (odierna Turchia Meridionale). Della sua famiglia e della sua infanzia nulla ci è pervenuto, se non un episodio edificante ...
06/12/2017 16:53:47

Domenica 3 dicembre

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. E’ come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato ...
03/12/2017 14:59:51

Crescere in umiltà ...

L’umiltà sta alla radice di tutte le virtù e costituisce il supporto della vita cristiana. Le si oppone la superbia con le sue inevitabili conseguenze di egoismo ...
30/11/2017 18:29:55

Domenica 26 novembre

L’anno liturgico si chiude con la solenne rappresentazione del giudizio finale di Cristo: la Parola ci proietta verso il senso profondo e ultimo della storia. La centralità del Cristo nella lettura della storia
26/11/2017 10:41:49

Domenica 19 novembre

La parola di questa domenica insiste ancora sulla vigilanza attiva e sulla responsabilità coraggiosa che devono contraddistinguere tutti coloro che hanno ricevuto il messaggio della salvezza
19/11/2017 10:41:08

Salvo d’Acquisto, nelle parole e nel pensiero degli ultimi quattro papi

Nel settembre 1943, un’esplosione in una caserma della Guardia di Finanza, nei pressi di Roma, uccide un soldato di una truppa SS tedesca e ne ferisce altri due. 22 civili sono rastrellati in vista di una rappresaglia, tra questi anche ...
17/11/2017 00:49:43

Domenica 12 novembre

Siamo giunti alla penultima tappa dell’itinerario liturgico in cui il Signore ci dona di fissare il nostro sguardo sulla meta che ci attende: l’incontro con Lui, visto nella simbolica di un gioioso banchetto nuziale
12/11/2017 17:01:16

San Francesco d’Assisi e la sua diplomazia evangelica

Francesco “giullare di Dio”, “colonna che sostenne la Chiesa in rovina”, “poverello di Assisi” e “compagno fedele di madonna Povertate”, ma soprattutto uomo di profonda fede e di una forte personalità carismatica ...
10/11/2017 17:43:41

Cristo in Croce (sec. XVIII): restauro estetico - conservativo

La scultura lignea dipinta, oggetto del presente lavoro, raffigura Cristo in Croce, opera appartenente alla Chiesa Parrocchiale della SS. Trinità nel Comune di San Donato di Ninea (CS); riconducibile, per fattura stilistico-compositiva, alla prima ...
10/11/2017 17:25:01

Domenica 5 Novembre

La parola di Dio odierna richiama e approfondisce in ogni sua lettura il tema della paternità di Dio che non deve essere usurpata da nessuno. Se la si usurpa, tutta la nostra vita ne viene intaccata nelle relazioni fondamentali che la caratterizzano ...
04/11/2017 22:20:27

Commemorazione dei defunti

La morte resta per l’uomo un mistero profondo. Un mistero che anche i non credenti circondano di rispetto. Essere cristiani cambia qualcosa nel modo di considerare la morte e di affrontarla?
02/11/2017 16:30:28

Tutti i santi

Da principio la Bibbia riservò al Signore Dio il titolo di 'Santo', parola che aveva allora un significato molto vicino a quello di 'sacro': Dio è l’ 'Altro', il trascendente. Davanti alla sua santità l’uomo non può provare che rispetto e timore.
01/11/2017 08:45:39

Domenica 29 ottobre

La setta dei farisei risulta sempre molto interessata a Gesù, nei confronti del quale provano, tuttavia, un certo sconcerto: essi, infatti, sovente sono colti nell’atto di spiarlo e di interrogarlo ...
29/10/2017 11:02:40

Domenica 22 Ottobre

Alcuni rappresentanti della religione ebraica tradizionale interrogano Gesù: nel contesto di denominazione romana in cui si trova il popolo ebraico, si deve pagare il tributo a Cesare? Dietro il carattere pratico della domanda, si nascondono questioni ...
22/10/2017 08:45:08

Il cristiano nella vita pubblica

La Chiesa, in quanto tale, non ha come missione di dare soluzioni concrete alle realtà temporali. Tocca ai cristiani, che si trovano nel cuore della società, con pieni diritti e doveri, trovare la soluzione dei problemi temporali costruire un mondo ...
20/10/2017 18:54:20

Domenica 15 Ottobre

La parabola della festa di nozze rappresenta, nel quadro della storia della salvezza, l’elezione di Israele e il suo rifiuto, la rovina di Gerusalemme, avvenuta nel 70, e l’apertura definitiva della Chiesa ai pagani.
15/10/2017 07:54:35

Domenica 8 Ottobre

La vigna, nella Sacra Scrittura, costituisce il simbolo immediato e trasparente d’Israele e della sua storia. Questa storia con la sua trama di male e di bene, di fede e di infedeltà è puntualizzata nelle due scene parallele ...
08/10/2017 08:58:41

Vivere la carità in ogni occasione

Vivere la carità in ogni occasione significa avere comprensione per coloro che sono nell'errore e fermezza di fronte alla verità e al bene.
04/10/2017 22:51:23

Domenica 1 Ottobre

Il Vangelo di questa domenica ci invita a spezzare i luoghi comuni nel giudicare gli altri. Il valore autentico e nascosto di ogni persone è noto solo a Dio che scruta il nostro cuore custodendone i segreti più profondi.
01/10/2017 07:21:49

Festa dei santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.

San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; contro le malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi
29/09/2017 10:07:16

Domenica 24 settembre

Il brano matteano che la liturgia di questa domenica offre alla nostra meditazione ha per protagonisti i lavoratori di una vigna e l’insolita strategia di assunzione del padrone di quest’ultima. E’ opportuno, infatti, mettere in evidenza un aspetto ...
24/09/2017 17:02:52

Padre Pio

Attorno all’itinerario umano e spirituale di Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, si è realizzata una delle più popolari e coinvolgenti esperienze di devozione religiosa dell’Italia del Novecento ...
23/09/2017 20:05:07

Domenica 17 settembre

Già nell’Antico Testamento veniva inculcata al popolo di Dio la necessità, per l’uomo, di perdonare i propri fratelli per poter aspirare al perdono di Dio. Rancore ed ira non si confanno
17/09/2017 09:40:54

Ricordiamo Santa Madre Teresa di Calcutta

Riportiamo lo scritto di Franca Zambonini, che è una perfetta sintesi dell’intera esistenza terrena della grande apostola della carità Santa Madre Teresa di Calcutta, la cui dipartita è avvenuta proprio il 5 settembre di vent’anni fa
10/09/2017 17:05:14

XXIII domenica del tempo ordinario

Ezechiele-profeta deportato a Babilonia dieci anni prima della distruzione di Gerusalemme- si presente come una sentinella che ha la funzione di spiare l’orizzonte della storia, individuandone i segni nascosti ...
10/09/2017 12:59:36

Beata Vergine Maria

Oggi 8 settembre, si festeggia la natività della Beata Vergine Maria
08/09/2017 01:38:40

Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri

L’11 novembre 1949, Pio XII promulga un Breve apostolico con il quale attribuisce l’appellativo di “fedele” alla beata Vergine Maria assurta a patrona dell’Arma dei Carabinieri d’Italia.
04/09/2017 16:34:59

XXII domenica del tempo ordinario

La donazione dell’intera esistenza è il filo conduttore della storia di Geremia, di Gesù, di Paolo e di ogni altro discepolo cristiano.
03/09/2017 12:41:26

Javi, prima Christi victima

Il 17 agosto 2017, nella città di Barcellona abbiamo assistito all’ennesima lugubre scena di ciò che, usando un’espressione che la letteratura e l’arte religiosa hanno per secoli riferito al Vangelo, possiamo chiamare la “strage degli innocenti” ...
02/09/2017 14:44:36

Il Creato, dono meraviglioso rovinato dall'egoismo umano

Riportiamo questa breve riflessione di Nicola Gori in occasione dell’XI giornata per il Creato.
01/09/2017 17:48:23

La politica dei cuori forti: riflessioni sull’attentato di Istanbul 2017

Il primo gennaio dell’anno 1968, Paolo VI indiceva la prima Giornata mondiale della pace. Nel discorso di apertura, Papa Montini auspicava lo sviluppo di una «grande arte sociale e politica» imperniata sui «cuori forti» ...
01/09/2017 14:39:07

Ricordiamo Amburgo

Gli “assalti del demonio” e le “opere di Dio”: dai coltelli di Amburgo agli autocarri di Londra, Berlino, Nizza
31/08/2017 14:28:04

Domenica 27 Agosto

Nell’unico oracolo che Isaia riserva ad un privato, la figura di Eliakim diventa l’emblema di un nuovo potere affidato da Dio all’uomo. Il profeta, attento interprete della storia e dei segni dei tempi, ci invita a scoprire negli uomini della nostra ...
27/08/2017 10:13:55

Proteggere la famiglia

Gesù ci riporta spesso alla primitiva purezza della dignità del matrimonio. La sua unità e indissolubilità. I Farisei domandavano spesso a Gesù se era lecito al marito ripudiare la propria moglie ...
19/08/2017 16:26:55

Preghiera per il forte e coraggioso popolo di Spagna

Esprimo la mia solidarietà e preghiera per il nobile, forte e coraggioso popolo di Spagna. Che il Signore, Lui ch'è il Principe della pace, possa concederla al mondo, quella vera che solo Lui può dare
18/08/2017 16:28:22

Documentario ideato da Don Pino Esposito

Questo progetto, in rappresentanza al patrimonio culturale ed ecclesiastico del territorio, è stato ideato da Don Pino Esposito parroco di tre comunità ecclesiastiche della diocesi di ...
11/08/2017 23:40:24

Domenica 6 Agosto

Con uno stile ricco di immagini, proprio degli scritti apocalittici, Daniele contempla la misteriosa figura di “un Figlio di uomo” che si presenta davanti al trono di Dio e da lui riceve potere e gloria.
06/08/2017 10:35:21

La missione profetica di Fatima ed il viaggio di Papa Francesco in Portogallo

Sette anni dopo Benedetto XVI, 100 anni dopo le prime apparizioni, Papa Francesco ha compiuto poche settimane fa uno storico viaggio a Fatima per la proclamazione della santità dei pastorelli Francisco e Giacinta
02/08/2017 16:43:56

Festeggiamenti in onore del Santo Patrono

Il programma religioso
30/07/2017 11:05:48

Domenica 23 Luglio

La prima lettura è tratta dal libro della Sapienza. Il contesto è dato dalla contemplazione dell’agire di Dio nella storia della salvezza, in modo particolare nell’esperienza della liberazione dall’Egitto
23/07/2017 17:39:27

Servire i poveri riprendendo l’esempio di Don Milani e Don Mazzolari

Altro appuntamento con la rubrica Don Pino Esposito Charitas
20/07/2017 23:09:26

Domenica 16 luglio

Dopo il discorso della Montagna e quello della Comunità, il Discorso in parabole del capitolo XIII rappresenta il terzo polo strutturale del Vangelo secondo Matteo che può essere riassunto nello schema seguente
15/07/2017 16:31:44

La comunicazione come dono di Dio, per capire gli altri e noi stessi

Non è la tecnologia che determina se la comunicazione è autentica o meno - ha detto Papa Francesco - ma il cuore dell’uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione ...
11/07/2017 19:31:23

Ripartire dall’umanità per realizzare il nostro “sviluppo umano integrale”

Ripartire dall’umanità occupandosi di migranti, di bisognosi, ammalati ed esclusi, di emarginati e vittime dei conflitti armati, di carcerati, disoccupati e di quanti hanno subito una qualche forma di schiavitù e tortura o la cui dignità è a rischio...
05/07/2017 18:57:28

Domenica 2 Luglio

Il profeta Eliseo è accolto da una donna ricca perché è un uomo di Dio e merita rispetto ed aiuto. La generosità dei suoi ospiti viene premiata dal profeta, che porta con sé i doni di Dio.
02/07/2017 09:19:14

Santi Pietro e Paolo

La preghiera insistente della Chiesa in favore di Pietro sottolinea la condizione umanamente disperata in cui questi si trova. E Dio risponde “Strappandolo” dalle mani di Erode. La liberazione di Pietro avviene durante la notte, in un contesto ...
29/06/2017 11:24:54

Mens sana in corpore sano, quando ad allenarsi non è solo il corpo ma la fede.

Nella rubrica Don Pino Esposito Charitas, oggi vi parlerò di “allenamenti”: conosco tantissimi ragazzi e giovani uomini che dedicano molte ore al giorno alla palestra per irrobustire e fortificare il loro corpo, e fanno bene perché giustamente ...
28/06/2017 19:24:43

Domenica 25 Giugno

Il contrasto oscurità-luce, prova-fiducia, sofferenza-speranza attraversa la Parola che la liturgia ci offre in questa XII Domenica del tempo ordinario. Nella lamentazione-confessione di Geremia riportata nella prima lettura
25/06/2017 12:08:21

San Giovanni Battista

Solo di Giovanni il Battista, oltre che di Gesù e di sua madre Maria, si fa memoria della nascita nella liturgia cristiana. Questo conferma il suo legame con Gesù, al punto che non si può pensare l’uno senza l’altro. Il profeta Giovanni rende ...
24/06/2017 17:04:17

Don Pino Esposito Charitas - Impariamo a perdonare prendendo spunto dalla misericordia di Dio

-Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro (Luca 6,36)- così si esprime Gesù rivolgendosi a tutti noi, mettendo in risalto proprio l’immensa misericordia che Dio mostra verso ogni sua singola creatura
21/06/2017 14:55:40

Corpus Domini - Domenica 18 Giugno

Nel Sacramento eucaristico sperimentiamo una presenza misteriosa ma reale, che investe il centro del nostro essere con l’offerta di una salvezza totale. Se da una parte l’Eucarestia ci ispira un ineffabile sentimento di fiducia, di sicurezza ...
18/06/2017 08:57:28

Sant'Antonio di Padova

Scrive Franco Cardini: il nome originario del grande taumaturgo e predicatore Sant’Antonio di Padova è Fernando Bulhao, nato a Lisbona da una nobile famiglia, che –forse a causa della semiomonimia- pretendeva di discendere da Goffredo di Buglione
13/06/2017 16:45:10

Opera dello Spirito Santo e Speranza della Chiesa: i Movimenti laicali

La meditazione sulle letture dell’ultima Domenica, mi ha offerto lo spunto per queste pagine. Gli Atti degli Apostoli (AT. 2,42-47) mi hanno fatto riflettere sul modo di vivere dei primi cristiani
13/06/2017 07:36:17

Domenica 11 Giugno

Il brano della prima lettura trova il suo contesto sia nel racconto del peccato del vitello d’oro, sia nella promessa di Dio di mostrare a Mosè la sua gloria ...
11/06/2017 12:27:38

Tutto è possibile a chi crede - La storia di due disabili, uniti nell'amore di Dio

Oggi vorrei raccontarvi una storia di coraggio, amore e fede per dimostrare come questi possano trasformare anche gli eventi dolorosi in opportunità. Protagonisti Enzo e Silvia, due persone speciali ...
09/06/2017 20:01:49

Domenica di Pentecoste

Gesù aveva promesso di inviare ai suoi apostoli lo Spirito Santo; la promessa fu mantenuta a breve scadenza, a Pentecoste- che in greco significa il “Cinquantesimo” giorno dopo Pasqua ...
04/06/2017 19:53:24

Empori della solidarietà come contrasto alle nuove povertà

Anche in Italia, come nel resto del mondo, la povertà è in aumento. Come evidenziato nel “Rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale” pubblicato dalla Caritas, ci sono nella nostra Nazione 1 milione e 582 mila famiglie ...
30/05/2017 18:45:27

Domenica 28 Maggio

Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. L’ascensione al cielo del Signore Risorto è il sigillo permanente della sua presenza in mezzo ai suoi in quanto, in Lui, noi siamo stati introdotti e resi presenti al mistero di Dio.
28/05/2017 08:20:16

A quattro anni dall’inizio del pontificato, ecco come Papa Francesco è così amato

l 13 marzo 2013, inizia il pontificato del Cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che, assumendo il nome di Francesco, dopo 4 anni non smette di stupire e coinvolgere giovani e fedeli di tutto il mondo. In continuità con i suoi predecessori ...
25/05/2017 17:08:26

Domenica 21 Maggio

La liturgia di questa domenica pasquale ci introduce nella profondità della nostra identità cristiana. “Io vivo e voi vivrete” dice il Signore ai suoi.
21/05/2017 08:39:45

Il monito del Papa: rifondare l’Europa grazie all’identità cristiana delle sue origini

Il 25 marzo si è ricordato uno dei più importanti anniversari della nostra storia recente, ossia la firma dei trattati che hanno decretato l’inizio, in una giornata carica di attese e di speranze, della Comunità Economica Europea
16/05/2017 20:06:24

V domenica di Pasqua

Il Vangelo, la “buona notizia” che percorre la liturgia della Parola di questa domenica è conoscere la Via che introduce alla vita ...
14/05/2017 09:40:30

Ciò che accadde quell'immemorabile 13 Maggio del 1927 a Fatima

Cento anni fa come oggi, e cioè il 13 maggio del 1917 a Fatima un piccolo villaggio del Portogallo, a tre pastorelli di nome Lucia, Francesco e Giacinta, di 10, 9 e 7 anni, nella Cova da Iria, mentre pascolavano le pecore, notarono due luci come lampi ...
13/05/2017 20:35:51

Nasce la “Consulta femminile” per dare più voce alle donne all’interno della Chiesa

Il 7 Marzo, vigilia della festa della donna è stata presentata in Sala Stampa Vaticana la “Consulta femminile”, ossia l’organismo permanente istituito nel 2015 per dare voce all’esperienza femminile nell’ambito del Pontificio Consiglio della Cultura
10/05/2017 19:23:28

Quando i migranti eravamo noi, la storia ci insegna a capire e ad accogliere

La storia con la sua ciclicità tende a ripetersi e così non è una sorpresa scoprire, rileggendola, che secoli fa erano i nostri nonni ed i nostri padri quelli che si mettevano in viaggio, attraversando mari ed oceani, in cerca di un lavoro, di ...
08/05/2017 19:55:15

IV domenica d Pasqua

Nella liturgia oggi risuona ancora la voce del Pastore “che chiama le sue pecore”.
07/05/2017 08:17:12

Scritto su San Vincenzo Ferrer

Quando Vincenzo era ancora giovane teologo domenicale che insegnava filosofia e teologia nella sua città natale, Valenza, in Spagna, la cristianità europea stava attraversando una fase particolarmente drammatica della sua storia, conosciuta come ...
05/05/2017 16:23:11

La preziosità del dolore: il grido di Gesù “Dio mio perché mi hai abbandonato”

Il tempo in cui viviamo è intriso di sofferenza, come ci ricorda Papa Francesco: “La maggior parte degli uomini del nostro tempo vive una quotidiana precarietà con conseguenze funeste. Il timore e la disperazione si impadroniscono del cuore ...
02/05/2017 17:57:21

Santa Caterina

Oggi 29 aprile, si festeggia Santa Caterina da Siena, Vergine e Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia.
29/04/2017 21:59:17

Riflessioni sulla Via Crucis: i segni della passione di Cristo nella Sindone

n questi giorni che hanno ricordato la passione e la morte di Cristo, mi sono soffermato spesso sulle straordinarie coincidenze tra la narrazione dei Vangeli e i segni che appaiono sulla Sindone
27/04/2017 22:22:16

La dignità di vivere la vita: il biotestamento e la posizione della Chiesa Cattolica

In questi giorni alla Camera dei Deputati ( con 326 sì, 37 no e 4 astenuti) è stata approvata la proposta di legge sul testamento biologico. Il testo in esame dispone che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o proseguito se privo ...
25/04/2017 10:19:50

II domenica di Pasqua

L’itinerario battesimale che ci ha condotti alle radici della nostra identità la notte di Pasqua, si fa ora mistagogia, pellegrinaggio di fede per entrare nelle profondità del Mistero d’amore rivelato in Cristo Crocifisso e Risorto
23/04/2017 19:35:17

Il senso della settimana Santa: dalla Domenica delle palme alla Pasqua

La Domenica della Palme, anche detta Domenica della Passione del Signore, è, secondo il calendario liturgico cattolico, la Domenica che segna l’inizio della Settimana Santa e precede quella di Pasqua ...
19/04/2017 17:57:36

Domenica di Pasqua

“Sono risorto, sono con te, tu hai posto su di me la tua mano, è stupenda per me la tua saggezza. Alleluia”: sono le parole che ci fa cantare l’antifona d’ingresso. E’ il Risorto steso che ci annuncia la sua Pasqua.
16/04/2017 21:04:07

Venerdì santo

Il mistero della Passione e della Morte di Gesù è l’evento centrale che viene adorato il Venerdì Santo attraverso un’azione liturgica tutta particolare. Non si tratta certo di celebrare un funerale, ma di contemplare il compiersi di un mistero in cui ...
14/04/2017 01:09:54

Giovedì santo

"Li amò fino alla fine". Il passaggio carico d’amore di Gesù da questo mondo al Padre compie l’esodo definitivo dell’uomo dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà dell’amore.
13/04/2017 09:48:51

Diritto Canonico: non solo il diritto dei preti ma di ogni battezzato in Cristo

In questi giorni ho avuto l’occasione di ascoltare una relazione di un giovane studioso di Diritto Canonico e questo mi ha fatto pensare che l’argomento, sconosciuto a molti, poteva risultare interessante; a tale riguardo ho deciso di proporre un breve excursus sul tema in queste mie pagine
11/04/2017 12:07:05

Corridoio umanitari: “Piccola goccia per restituire il futuro ai migranti”

Ancora una volta davanti ai nostri occhi immagini terribili, decine e decine di corpi gettati dal mare su una spiaggia libica…
10/04/2017 10:28:29

Domenica delle Palme

La liturgia di questa domenica introduce nella settimana delle settimane, vertice e centro dell’itinerario catecumenale e cristiano. La processione con le palme che apre la celebrazione non è semplicemente una commemorazione dell’entrata di Gesù a ...
09/04/2017 11:07:43

La simbologia Pasquale: i simboli liturgici e sacramentali.

La liturgia del Triduo Pasquale, cuore di tutto l’anno liturgico, è ricca di molteplici segni che richiamano alla mente e al cuore le azioni e le parole di Gesù e ci svelano i significati profondi dell’evento della passione, morte e risurrezione del ...
06/04/2017 20:00:15

Quaresima: Le tentazioni di Gesù e le nostre non sono poi così differenti

Durante la Quaresima ogni anno siamo invitati a riflettere sulla lotta di Gesù contro il Maligno e sulle tante seduzioni che possono farci fare scelte sbagliate. Dobbiamo far nostro l’insegnamento di Gesù per trovare un’indicazione anche per la nostra ...
03/04/2017 18:32:39

V domenica di Quaresima

Neppure la morte è un ostacolo per il nostro Dio che vuole comunicarsi all’uomo. La Parola che è Gesù raggiunge l’uomo, il suo amato, dentro ogni forma di morte. Anzi, Lui stesso, che è la resurrezione e la Vita, è entrato nella morte e ha consegnato ...
02/04/2017 10:31:26

Dal Giappone al mondo: la fede perseguitata, ieri come oggi, e sempre rinata

Il mistero del cristianesimo nel paese del sol levante, più volte perseguitato ma sempre rinato, è stato tenuto fuori dall’attenzione dei media per tanti anni, si torna a parlare di questa spinosa questione ora, sia grazie alla presa di posizione di ...
31/03/2017 19:27:20

Il Beato Justo Takayama Ukon - di Don Pino Esposito

Un esempio di fede vissuta nel paese del sol levante
27/03/2017 19:07:52

IV domenica di Quaresima

Cieco è l’uomo, dalla sua origine. Ma si tratta di una cecità per la quale si possono manifestare in lui le opere di Dio. Il Signore Dio infatti lo ha scelto secondo il criterio della piccolezza ...
26/03/2017 18:31:15

Giustizia ed umanità per accogliere le vittime della tratta di esseri umani

Pensavamo che la schiavitù fosse il triste ricordo dei secoli passati e fosse scomparsa dal mondo, invece, purtroppo, la tratta degli esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero
25/03/2017 18:30:20

Annunciazione del Signore

In coloro che tendono l’orecchio per ascoltare/obbedire alla Parola di Dio e che, come Maria, si consegnano ad essa, si rinnova il mistero della nascita del Verbo nel cuore del mondo
25/03/2017 18:27:27

Don Pino Esposito - Charitas - Essere cristiani oggi: la fede di ogni giorno

Con Gesù tutto è possibile. La fede ci permette di conseguire mete che abbiamo sempre considerato inarrivabili, di risolvere vecchi problemi e paure personali, di eliminare i difetti radicati. Oggi dobbiamo considerare che il cristiano è chiamato ad ...
24/03/2017 19:17:51

Bontà e tenerezza in un papà speciale: l’esempio di San Giuseppe

Il 19 marzo, la Chiesa Cattolica ha ricordato uno dei Santi più importanti nella storia, patrono di falegnami e degli artigiani, protettore dei poveri, nonché papà straordinario. Mi riferisco ovviamente a San Giuseppe, il cui nome di origine ebraica ...
20/03/2017 17:13:37

San Giuseppe

Anche se quest'anno San Giuseppe si festeggia il lunedì successivo alla domenica di Quaresima la tradizione ci invita oggi a celebrare in Giuseppe, l’uomo giusto, l’iniziativa straordinaria di Dio che si intreccia alla libera adesione degli uomini
19/03/2017 09:07:03

III domenica di Quaresima

Roccia della nostra salvezza è il Signore Dio che apre nel Cristo la sorgente definitiva dell’acqua viva. Nel Crocifisso si compie ogni promessa: la sua sete estingue ogni nostra sete; l’acqua scaturita dal suo costato aperto è quello Spirito ...
19/03/2017 09:02:27

Un trifoglio per spiegare la trinità, San Patrizio e l’evangelizzazione d’Irlanda - di Don Pino Esposito

Patrono d’Irlanda e degli irlandesi, ma ancora prima di questo, Santo della Chiesa Cattolica, che evangelizzò la verde isola della Britannia e fondò la sua millenaria cultura, San Patrizio è festeggiato ogni anno il 17 marzo, giorno della sua morte ...
18/03/2017 18:57:11

Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa in diretta dall'emittente di Radio Maria

Santo Rosario, i Vespri e la Santa Messa che è stata celebrata in diretta dall'emittente di Radio Maria, giorno 23 febbraio alle 16:40 dalla nostra Chiesa della SS.Trinità, celebrata da Don Pino Esposito
13/03/2017 17:15:09

Il messaggio di Lourdes: Tutti siamo chiamati a diventare immacolati - di Don Pino Esposito

Nei giorni scorsi, precisamente l’11 febbraio, si è ricordato l’anniversario dell’inizio delle apparizioni nella cittadina francese di Lourdes, dove, nel 1858, la Madonna apparve alla contadina quattordicenne Bernadette Soubirous per ben diciotto ...
13/03/2017 17:04:40

II domenica di Quaresima

In questa seconda domenica di quaresima, la Parola conduce i catecumeni ( e ogni cristiano che, “chiamato con una vocazione santa”, riscopre il proprio battesimo) al monte della Trasfigurazione. Qui, insieme a Pietro, Giacomo e Giovanni, siamo ...
12/03/2017 07:41:20

I domenica di Quaresima

La liturgia della Parola quaresimale propone un itinerario battesimale che, accompagnando i catecumeni al compimento pasquale, chiama ogni cristiano alla riscoperta del proprio battesimo. In questa prima domenica, lo Spirito ci conduce nel deserto ...
05/03/2017 09:54:15

Mercoledì delle Ceneri

Conversione è consegna della nostra polvere alle mani di Dio per essere plasmati dal suo Spirito. Camminiamo dunque nel deserto di questa Quaresima verso la Pasqua del Signore Gesù: qui scopriremo che la nostra vita può essere ...
01/03/2017 15:17:03

Don Pino Esposito - Charitas - Economia di Comunione, un’economia per tutti

Nel maggio del 1991 Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, ebbe l’intuito ed il coraggio di proporre l’alternativa dell’Economia di Comunione. La sua proposta venne apprezzata, ma considerata dai più come un’utopia ...
27/02/2017 19:18:22

Santo Rosario da San Donato su Radio Maria

Giovedì 23 febbraio 2017, nella comunità di San donato di Ninea c’è stato un grande evento: l’emittente di Radio Maria ha trasmesso in diretta “tempo reale” dalla Chiesa della SS.Trinità, nei 5 continenti, la recita del Santo Rosario ...
27/02/2017 09:32:29

VIII Domenica del tempo ordinario

Credere in Dio “in mezzo alle fatiche e preoccupazioni di ogni giorno” vuol dire non mettere i piedi su due binari, ma scegliere: o Dio o Mammona. E’ l’invito del Vangelo.
26/02/2017 10:23:23

VII Domenica del tempo ordinario

La Parola di questa domenica ci presenta due grandi movimenti. Il primo è dedicato al perdono e si sviluppa intorno alla normativa etica della “legge del taglione”. Quest’ultima non è tanto la legge della vendetta, ma si regge sulla giustizia ...
19/02/2017 08:40:23

Don Pino Esposito - Charitas - La Famiglia come lo spazio privilegiato del dialogo in Cristo

Se ci si soffermasse a guardare soltanto i risultati delle inchieste su: famiglia, matrimonio e religione ci sarebbe da scoraggiarsi. Ormai in Italia, ed ancor di più nel resto d’Europa, è calato drasticamente il numero dei matrimoni religiosi ...
14/02/2017 19:12:57

VI Domenica del tempo ordinario

Con la nostra libertà siamo continuamente posti davanti alle due vie del bene e del male. Gesù ci propone oggi una decisione netta per il Regno, nelle scelte secondarie e piccole della vita, ma comunque incisive, e nelle scelte decisive e primarie che ...
12/02/2017 09:49:05

Oggi, 11 di febbraio, si festeggia la Santa Vergine di Lourdes

Il mariologo Stefano De Fiores, in un suo articolo scriveva che “ Il nome Lourdes, che si dona alle bambine spesso affiancato a quello di Maria, richiama il paese della Francia meridionale, posto ai piedi dei Pirenei, dove avvennero fatti straordinari ...
11/02/2017 17:33:32

Don Pino Esposito - Charitas - Vicino ai poveri ed ai bisognosi, cosa vuol dire essere volontari nella carità

Misericordia, amore, attenzione agli altri, impegno di missionarietà e di promozione umana verso le periferie del mondo, sono le aspettative che si hanno da ogni cristiano, ma anche le parole-chiave del magistero di papa Francesco ...
09/02/2017 20:15:47

San Giovanni Bosco. Il sacerdote dei giovani - di Don Pino Esposito

La vita di un diplomatico speciale al servizio di Dio, in missione per l’uomo
07/02/2017 19:19:06

Don Pino Esposito - Charitas - Il matrimonio e la coppia coniugale nella vita cristiana

Il matrimonio è uno dei 7 sacramenti ai quali il cristiano è chiamato quando sente il richiamo a questa specifica vocazione.
06/02/2017 17:38:42

V Domenica del tempo ordinario

I simboli del sale e della luce attraversano la liturgia odierna e nel profeta Isaia e in S. Paolo ricevono ulteriori significati che ne fanno comprendere meglio la rilevanza evangelica
05/02/2017 11:38:41

Don Pino Esposito - Charitas - Settimana per l’unità dei cristiani

L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione
30/01/2017 17:20:51

IV Domenica del tempo ordinario

Il popolo d’Israele, al tempo in cui era sotto il tallone dell’Assiria ( VII sec. a.C.); umiliato e impoverito, è esortato dal profeta a profittare di questa dura esperienza per cercare la pace e la felicità del suo Dio e nel compimento della divina ...
29/01/2017 11:26:08

Don Pino Esposito - Charitas

"Charitas" - La mia nuova rubrica settimanale per vivere quotidianamente nelle piccole cose il messaggio di Cristo
26/01/2017 17:07:28

III Domenica del tempo ordinario

Durante l’invasione degli Assiri e l’occupazione dei territori settentrionali della Palestina (a. 732 a. C.), i Galilei umiliati ed oppressi vedranno spuntare la luce della liberazione.
22/01/2017 13:20:51

International Day for the Elimination of Violence against women

Stop acting against God’s love and willingness
17/01/2017 19:09:36

Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2016

Stop agli atti contro l’amore e la volontà di Dio
17/01/2017 18:40:05

II Domenica del tempo ordinario

Nella profezia di Isaia Dio parla al suo Servo, al Messia, chiamato Israele perché espressione ideale e perfetta del popolo eletto, annunziandogli la missione di salvare non solo i discendenti carnali di Abramo, ma tutte le genti, fino ai confini ...
15/01/2017 08:42:55

Processione serale a Fatima

Don Pino Esposito - Video della processione serale a Fatima, 12 Gennaio 2017
15/01/2017 08:39:50

Don Pino Esposito a Fatima

Don Pino Esposito - Fatima - 9/14 Gennaio 2017
15/01/2017 08:26:06

The Jubilee Year 1983: a year of God and men

t is not possible to tell the complete story of this Holy Year without taking the risk of being superficial or forgetting some relevant events. This could happen because the Jubilee Year 1983 is a Holy Year during which ordinary life becomes extraordinary
09/01/2017 20:13:55

Anno Santo 1983: un anno di Dio e dell’uomo

Non è possibile fare una storia compiuta di questo Anno Santo senza rischiare di essere superficiali o di tralasciare qualche evento significativo. Questo perché l’Anno del Giubileo 1983 rappresenta un Anno Santo nel quale l’ordinario diventa ...
09/01/2017 18:58:24

Commento domenicale

Questa festa celebra l’”Epifania”, cioè la “manifestazione”, di Gesù all’inizio della sua vita pubblica. La predicazione apostolica partiva da questo avvenimento per far conoscere la storia e il mistero di Cristo e della sua missione ...
08/01/2017 09:27:29

Epifania

“Epifania” nella lingua greca significa “manifestazione” e la Liturgia celebra oggi un momento del Natale particolarmente significativo: la manifestazione di Cristo neonato ai Magi venuti da lontano, che, non essendo Ebrei, rappresentano tute le genti
06/01/2017 17:59:55

Primo dell'anno

Il Tempo di Natale è una prolungata memoria della Vergine Maria che diede al mondo il Salvatore. Celebrando la Benedetta fra tutte le donne, la liturgia riferisce la benedizione che i sacerdoti davano all’antico popolo di Dio ...
01/01/2017 11:14:08

Santi Innocenti Martiri

Oggi la Chiesa festeggia Santi Innocenti Martiri. Si legge nel libro dell’Esodo: “In quei giorni, sorse sull’Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto Giuseppe. E disse al suo popolo ...
28/12/2016 17:12:55

Natale

Pieni di rinnovato stupore e di gioia, celebriamo il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Dio aveva già parlato molte volte attraverso i profeti, ma in Cristo ha voluto donare la manifestazione piena di sé al mondo, perché tutti possano sperimenta
25/12/2016 09:16:47

Arts and infrastructure support the Jubilee of Mercy

The exhibition is located at Rome Fiumicino Airport, T1 – departures and it will be there all the Jubilee Year long. It hosts a sculptured half-bust made of resin, which portrays John Paul II in a suffering but tender position
22/12/2016 19:18:53

L’arte e le infrastrutture a sostegno del Giubileo della Misericordia

Alcune settimane fa mi trovavo all’Aeroporto di Roma Fiumicino. Rivolgendo lo sguardo verso i desk Alitalia, vedo l’indicazione di una mostra “Anna Gulak: il cammino e i volti di Giovanni Paolo II – mostra a Fiumicino”. In un attimo ho ricordato che ...
22/12/2016 19:10:04

Ho fame

Questa poesia Don Vincenzo Caroprese la compose tra il 1890 e il 1900. In quel periodo, tante persone abitavano in una piccola stanza. Alcuni soffrivano non solo il freddo, ma anche la fame...
19/12/2016 17:34:11

Quarta domenica di Avvento

La liturgia della parola odierna è scandita da un ritornello che viene ripetuto per ben tre volte: “Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele: Dio con noi”. Questa frase è come un “indice puntato” per dirci ...
18/12/2016 12:08:34

San Giovanni della Croce

Oggi la Chiesa fa memoria di San Giovanni della Croce, sacerdote e dottore della Chiesa, che nacque a Fontiveros in Spagna circa l’anno 1542. Dopo qualche tempo trascorso nel Carmelo, nel 1568, persuaso da santa Teresa d’Avila, abbracciò per primo ...
14/12/2016 11:44:45

Pietro La Fontaine, Cardinal of the Roman Catholic Church and Vincenzo Caroprese’s ordination

He was born in Viterbo in 1800. His father, Francesco, was a watchmaker with Swiss origins, while his mother Maria Bianchini was a wealth bourgeois from Viterbo.
13/12/2016 19:16:49

Pietro La Fontaine, Cardinale di Santa Romana Chiesa e l’ordinazione di Don Vincenzo Caroprese

Nacque a Viterbo nel 1800, il padre, Francesco, era un orologiaio di origine svizzera, mentre la madre, Maria Bianchini, era una benestante borghese viterbese.
13/12/2016 19:14:44

13 Dicembre - Santa Lucia Vergine e Martire

Riflessione tratta da una meditazione dell’allora Arcivescovo di Milano, Cardinale Colombo, successore del cardinale Giovan Battista Montini (futuro Paolo VI) sulla Cattedra di Sant’Ambrogio.
13/12/2016 07:45:24

Terza domenica di Avvento

“Rallegratevi sempre nel Signore!”: l’antifona d’ingresso riassume il messaggio biblico di oggi che mette insieme due realtà apparentemente inconciliabili: GIOIA e PAZIENZA. Il bellissimo brano del profeta Isaia ...
11/12/2016 16:45:20

L'Immacolata Concezione

Nella solennità dell’Immacolata Concezione, riporto la sintesi di uno scritto dell’esperto in mariologia, il compianto Padre Stefano de Fiores...
09/12/2016 18:59:43

L'Immacolata Concezione

Dalla profondità dei tempi la prima lettura evoca la tragedia addensatasi all’orizzonte dell’umanità: il primo peccato, la disobbedienza di Adamo ed Eva a Dio. L’angelo delle tenebre avviò il colloquio con la madre dei viventi, che si concluse con la ...
08/12/2016 13:39:25

Una rosa dei venti, l’ultimo dono di don Peppe Cordasco a San Donato di Ninea, la sua città natale

Sono trascorsi quasi sei mesi da quando è venuto a mancare il geom. Giuseppe Cordasco, dai più chiamato amichevolmente don Peppe, un brillante professionista che per oltre cinquant’anni ha operato a Castrovillari, rivestendo incarichi importanti n...
07/12/2016 17:32:45

L’Anno Santo del 1925

Già nella Enciclica del nuovo Pontefice Pio XI, che subentrò a Benedetto XV, si trova traccia della sua volontà di indire il Giubileo per l’anno 1925.
06/12/2016 18:54:57

Le indulgenze: elementi di tutti i Giubilei cristiani dal 1300

L’istituzione delle indulgenze ha condotto all’istituzione dei Giubilei dell’anno 1300. Da quel momento le indulgenze sono diventate gli elementi di tutti i Giubilei cristiani.
05/12/2016 17:11:00

Seconda domenica di Avvento

Siamo alla seconda tappa del nostro cammino di ascolto della Parola di Dio. Oggi, come allora, risuona limpida e forte la voce di Giovanni Battista ...
03/12/2016 19:12:25

Le indulgenze: liberazione dal peccato e riconciliazione con Dio

Dal primo Giubileo ufficiale del 1300, l’elemento principale di tutti i Giubilei cristiani sono state le indulgenze. Proprio dalle indulgenze è nata l’istituzione dei Giubilei: nell’anno 1300 è cominciata, con essa è continuata ...
30/11/2016 17:07:00

Il culto dei santi e delle reliquie

Agli inizi del cristianesimo si poneva attenzione solo ai martiri, si raccoglievano i loro resti e si seppellivano degnamente, per esempio, nelle catacombe. Ma già nel IV secolo si veneravano anche i confessori, vescovi e monaci ...
28/11/2016 19:49:20

Prima domenica di Avvento

Si apre davanti a noi l’itinerario dell’Avvento che segna l’inizio del nuovo anno liturgico. La liturgia della parola di oggi, ci invita a fissare lo sguardo del nostro cuore verso il compimento di tutta la storia
27/11/2016 16:48:05

Preistoria dei Giubilei cristiani. I Giubilei prima del 1300

I Giubilei cristiani, così come vengono celebrati, hanno inizio a partire dall’anno 1300. Tuttavia, essi hanno una preistoria almeno bi millenaria. Questa lontana preistoria ci interessa non solo per curiosità investigativa, ma soprattutto ...
24/11/2016 19:05:27

L'eredità agostiniana di Santa Rita da Cascia: semplicità, umiltà e totale devozione a Cristo come vie maestre per la santità

Madre, sposa di Cristo, Santa e Avvocata dei casi disperati. L'eredità spirituale di Santa Rita da Cascia è dirompente e sempre attuale. La sua vita è un esempio unico di come, tra tante fatiche e difficoltà, si possa comunque arrivare alla santità ...
23/11/2016 19:22:28

Refugee crisis and the Christian approach: a big and unique act of mercy

The challenges of the migration crisis and the consequent reception and integration needs are the focus of daily debates. We will live together with these challenges for a long time due to Italy's peculiar geographic position ...
22/11/2016 12:25:49

XXXIV Domenica del tempo ordinario

Giungiamo oggi al termine dell’anno liturgico e celebriamo la solennità di Cristo Re dell’universo. La prima lettura che l’odierna liturgia ci propone presenta il personaggio regale più famoso della Sacra Scrittura: Davide.
20/11/2016 08:00:08

XXXIII Domenica del tempo ordinario

Mentre si avvicina la conclusione dell’anno liturgico, i Vangeli sono sempre più caratterizzati dal tema escatologico. Gesù non soddisfa le sterili curiosità circa il futuro, e a coloro che gli domandano quando sarà la fine del mondo e quali saranno ...
13/11/2016 12:20:52

La crisi dei rifugiati e l'approccio cristiano: un unico grande atto di misericordia

Le sfide rappresentate dalla forte pressione migratoria e le conseguenti esigenze di accoglienza e integrazione sono oramai al centro di ogni dibattito quotidiano.
11/11/2016 18:33:29

Inaugurazione del campo sportivo comunale F. Campolongo

Inaugurazione del campo sportivo comunale "F. Campolongo" di calcio a San Donato di Ninea, 3 novembre 2016
08/11/2016 17:45:12

Benedizione della Rosa dei Venti ed inaugurazione del piazzale antistante la Chiesa dell'Assunta

Inaugurazione del piazzale antistante la Chiesa dell'Assunta in San Donato di Ninea, svoltasi il 30 ottobre 2016, in occasione della benedizione della Rosa dei Venti, posta al centro del piazzale.
08/11/2016 17:35:24

XXXII Domenica del tempo ordinario

La liturgia di questa domenica è incentrata sulla bella notizia della risurrezione: la gioia che ne scaturisce dà la forza per seguire Gesù fino alla croce e per partecipare alla sua risurrezione
06/11/2016 12:24:04

Pace o Madre

Poesia in Commemorazione dei Caduti in Guerra
03/11/2016 20:03:49

I defunti

La morte resta per l’uomo un mistero profondo. Un mistero che anche i non credenti circondano di rispetto. Essere cristiani cambia qualcosa nel modo di considerare la morte e di affrontarla? Qual è l’atteggiamento del cristiano di fronte alla domanda ...
02/11/2016 10:19:19

I Santi

La santità cristiana appare come una partecipazione alla vita di Dio, che si attua con i mezzi che la Chiesa ci offre, in particolare con i sacramenti. La santità non è il frutto dello sforzo umano che tenta di raggiungere Dio con le sue forze ...
01/11/2016 10:20:49

14th World Day against the Death Penalty: commitment to protect the sacredness of life

Last 10 October the 14th World Day against the Death Penalty was celebrated. Institutions, civil society and various NGOs launched different initiatives. The Catholic Church raised its voice, as well, in order to defend the sacredness of the life ...
31/10/2016 19:55:45

XIV Giornata mondiale contro la pena di morte: impegno per la sacralità della vita - di Don Pino Esposito

Il 10 ottobre scorso è stata celebrata la XIV Giornata mondiale contro la pena di morte. Come ogni anno, diverse sono state le iniziative lanciate dalle Istituzioni, dalla società civile e dalle Organizzazioni Non Governative (ONG)
31/10/2016 19:50:43

XXXI Domenica del tempo ordinario

Il racconto proposto dalla pagina evangelica odierna appartiene unicamente alla tradizione lucana. Insieme alla parabola del buon samaritano e del padre misericordioso, questo brano si può considerare un vangelo nel vangelo ...
29/10/2016 22:26:32

The strength of the Marian prayer

On 8 October the official inauguration of the Marian Jubilee took place within the framework of the Mercy Jubilee announced by Pope Francis. The day before, on the occasion of the celebration of the Blessed Virgin of the Rosary, the Bishop of Rome ...
26/10/2016 18:22:15

La forza della preghiera mariana

L'8 ottobre ha avuto luogo l'inaugurazione ufficiale del Giubileo Mariano, nell'ambito del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. Il giorno prima, in occasione della celebrazione della Beata Vergine del Rosario, il Santo Padre ...
26/10/2016 18:17:16

XXX Domenica del tempo ordinario

In questa XXX domenica del tempo ordinario, la liturgia ci propone la parabola del fariseo e del pubblicano al tempio. Essa presenta due religiosità diverse e contrapposte, che possiamo ritrovare nella pericope della prima lettura tratta dal libro ...
23/10/2016 16:35:11

Unconditional love and forgiveness: diversity is wealth

Talking about love and forgiveness could be easy enough. Very often, practicing love and forgiveness is difficult. And it becomes even more difficult if we have to love or forgive someone who is different from us
21/10/2016 18:03:50

Amore e perdono incondizionati: la diversità come fonte di ricchezza

Parlare di amore e perdono può risultare abbastanza facile. Praticare l'amore e il perdono diviene, talvolta, un atto difficile. Ciò è ancor più vero se dobbiamo indirizzare l'amore e il perdono verso chi è diverso da noi dal punto di vista culturale ...
21/10/2016 17:58:14

Seville: cultural and religious syncretism in the soul of Andalusia

Seville is the symbol of Andalusia and it has remained among my memories especially for the cultural and religious syncretism that you can find walking through its streets. Arabs and Christians spent some time in the city, leaving their own legacy
19/10/2016 17:39:08

Siviglia: sincretismo religioso e culturale nell’anima dell’Andalusia

Questa città-simbolo dell’Andalusia mi è rimasta impressa nella memoria per il sincretismo religioso e culturale che si respira e si ammira passeggiando per le sue vie. Arabi e cristiani si sono susseguiti lasciando notevoli tracce del loro passaggio
19/10/2016 17:29:46

XXIX Domenica

Il brano del Vangelo di questa XXIX domenica del tempo ordinario s’inserisce immediatamente dopo l’annuncio della venuta gloriosa del Figlio dell’uomo alla fine dei tempi.
16/10/2016 18:02:31

The Cuban missile crisis: great example of mediation of papal diplomacy

On 25 October 1962, during the worst stage of the Cuban missile crisis, Pope John XXIII sent a message to the peoples of the world and a letter to the then Russian President ...
14/10/2016 22:51:24

La crisi dei missili di Cuba: grande esempio di mediazione della diplomazia pontificia

Il 25 ottobre 1962, durante la fase più acuta della crisi dei missili di Cuba, Papa Giovanni XXIII indirizzò un messaggio ai popoli del mondo seguito da una lettera all’allora Presidente russo Kruscev. Il messaggio e la lettera sono assurti a ...
13/10/2016 22:38:57

Memory, courage and future: the spiritual legacy of the WYD Krakow 2016

On the occasion of the WYD Krakow 2016, Pope Francis discussed many topics with the young people gathered in Poland. The spiritual legacy of this joyful celebration of God’s love is composed of memory, courage, and future in order to be better Christians
09/10/2016 19:57:22

Memoria, coraggio e futuro: il lascito spirituale della GMG Cracovia 2016

In occasione della GMG Cracovia 2016 tanti sono stati i temi di cui Papa Francesco ha voluto discutere con i giovani riuniti a Cracovia. Il lascito spirituale dei giorni di gioiosa celebrazione dell’amore di Cristo è costituito da memoria, coraggio e ...
09/10/2016 19:53:05

Immigrazione e Schengen: come i muri di cemento stanno dividendo l’Europa

Entro fine anno un nuovo muro di cemento, alto quattro metri e lungo circa un chilometro verrà costruito nel porto francese di Calais per impedire ai migranti che vivono nella cosiddetta 'Jungle' di varcare il confine imbarcandosi per l’Inghilterra ...
04/10/2016 21:47:26

Celebrating the Nativity of the Blessed Virgin Mary is celebrating the arrival of the Savior of the world

Every year, on 8 September the Church celebrate the Nativity of the Blessed Virgin Mary. Celebrating this Nativity means celebrating Our Lord. Mary’s birth is strictly liked to the arrival of the Messiah. Mary brought in her womb the fruit of joy and ...
02/10/2016 18:33:56

Celebrare la Natività della Beata Vergine Maria è celebrare la venuta del Salvatore del mondo

L’8 settembre di ogni anno la Chiesa celebra la Natività della Beata Vergine Maria. Celebrare questa Natività equivale a celebrare Nostro Signore. La nascita di Maria è, infatti, legata alla venuta del Messia. Maria ha portato in grembo il frutto della...
02/10/2016 18:33:24

Guerra ad Aleppo

Ad Aleppo la guerra sta mietendo vittime anche tra i bambini, che sono i più indifesi, un vero e proprio genocidio.
30/09/2016 18:20:04

Festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Oggi, 29 settembre, è la festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
29/09/2016 14:48:42

San Massimiliano Kolbe: simbolo della luce della fede cristiana che illumina le tenebre dell’umanità

Il 29 luglio scorso Papa Francesco ha varcato la soglia dei cancelli di Auschwitz, sotto la scritta 'Arbeit macht frei'. Quella stessa soglia varcata da San Giovanni Paolo II il 7 giugno 1979 e da Benedetto XVI il 28 maggio 2006
27/09/2016 21:43:47

Liturgia XXVI domenica

La liturgia di questa XXVI domenica del tempo ordinario, che va dal 25 di settembre al 2 di ottobre, ci invita a riflettere sulla figura del povero Lazzaro e del ricco, che non può comprarsi il Paradiso se non si converte.
26/09/2016 18:40:30

Le origini della diplomazia vaticana: radice di una società internazionale armoniosa e pacifica

All’interno della Comunità Internazionale, la Santa Sede è uno degli attori diplomatici più antichi. La diplomazia pontificia vanta il titolo di prima diplomazia al mondo
24/09/2016 20:03:07

Peace: gift and daily commitment for all servants of God

“Blessed are the peacemakers, for they will be called sons of God” (Mt 5,9). It’s peace the core topic of Pope Francis’ first homily after the summer break
22/09/2016 18:56:40

La pace: dono e impegno quotidiano per tutti i servitori di Dio

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9). È proprio la pace il tema cardine della prima omelia di Papa Francesco al rientro dalla pausa estiva
22/09/2016 18:41:31

WYD Krakow 2016: Mercy, Harmony and Faith to celebrate joyfully Jesus Christ’s love

‘Blessed are the merciful, for they shall obtain mercy’ (Mt 5:7).
12/09/2016 17:38:34

GMG Cracovia 2016: Misericordia, Armonia e Fede per una gioiosa celebrazione dell’amore di Cristo

“Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7). Nel 2013, a Rio de Janeiro Papa Francesco ha scelto la quinta delle otto Beatitudini per annunciare il tema della Giornata Mondiale della Gioventù 2016, che si è tenuta a Cracovia
12/09/2016 17:36:31

Regesto storico della diocesi di San Marco Argentano e Scalea

La diocesi di San Marco Argentano e Scalea, attualmente suffraganea dell’arcidiocesi di Cosenza e Bisignano vanta una storia dalle radici lontane
12/09/2016 17:01:31

L’Eucaristia sorgente della missione, come prepararsi al 16° Congresso Eucaristico nazionale.

Si svolgerà a Genova dal 15 al 18 settembre il 16° Congresso Eucaristico nazionale, tema di questo evento sarà “L’Eucaristia sorgente della missione: Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro.” Un evento importante all’interno dell’anno giubilare, fortemente voluto da Papa Francesco al fine di invitare singoli e comunità ad abbracciare con più fede il dono della misericordia di Dio.
10/09/2016 17:18:56

Women’s contemplative life: the strength of the consecration to God

On July 22 2016, the Apostolic Constitution “Vultum Dei quaerere” was published. It is dedicated to women’s contemplative life in monasteries.
09/09/2016 17:16:19

La vita contemplativa femminile: la forza della consacrazione a Dio

Il 22 luglio 2016 è stata pubblicata la Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, dedicata alla vita contemplativa femminile nei monasteri.
09/09/2016 17:08:43

Costruire ponti di pace, attraverso preghiera e fraternità, per sconfiggere l’odio

Da anni ormai accadono avvenimenti tragici causati dal terrorismo di matrice islamica che hanno provocato centinaia e centinaia di vittime tanto da far esclamare a Papa Francesco che stiamo vivendo la Terza guerra mondiale a pezzi
07/09/2016 19:41:50

Giulio Rospigliosi (1655-1667)

Nel momento in cui Fabio Chigi deponeva il suo abito da segretario pontificio, per assumere lui stesso la Santa carica che lo rese Alessandro VII, nel conclave del 1655, presto si ebbe l’urgenza di trovare un sostituto
01/09/2016 19:00:00

Fabio Chigi (1651-1655)

La felice longevità di Innocento X, deceduto alla veneranda età di ottantuno anni, fece sì che il pontefice dei Pamphili sopravvisse al suo Segretario di Stato e ebbe modo di conoscerne un secondo, nominato, dopo la morte del povero Panciroli
28/08/2016 11:24:48

Entre profetismo y Gracia Divina

La venerable María de Ágreda, mística del Siglo de Oro español
25/08/2016 10:07:20

Dall’idea di Karol Wojtyla ad oggi lungo le varie giornate della gioventù

L’idea delle Giornate Mondiali della Gioventù nasce da una grande intuizione di Papa Giovanni Paolo II durante il Giubileo del 1983-1984
22/08/2016 17:41:05

Giovanni Giacomo Panciroli (1644-1651)

Panciroli rappresenta un momento di ripresa del ruolo del Segretario di Stato pontificio. Dall’allontanamento del suo predecessore, Lorenzo Magalotti, di cui abbiamo narrato la complessa vicenda nel precedente capitolo, l’incarico era in effetti...
18/08/2016 08:21:14

Lorenzo Magalotti (1624-1628)

E' per una nota di colore, che la figura di Magalotti viene spesso ricordata: letteralmente di colore. Era usanza, all’epoca, ancora all’inizio del Seicento, che le carrozze delle alte cariche ecclesiastiche potessero essere distinte dalle altre in base..
16/08/2016 22:38:59

Ludovico Ludovisi (1621-1623)

Nipote di Alessandro Ludovisi, successore di Paolo V, proclamato nel 1621 con il nome di Gregorio XV. Ludovico è un altro esempio di ciò che viene chiamato nepotismo che indica in questa usanza più che una strategia di governo una tradizione dell'epoca
14/08/2016 17:09:14

Scipione Caffarelli Borghese (1605-1621)

Nato nell’arroccata cittadina di Artena, nei pressi di Roma, della quale diventerà signore, Scipione venne alla luce, come si suol dire, sotto i migliori auspici.
13/08/2016 14:51:46

San Lorenzo da Brindisi, dottore apostolico ed oratore 'quasi nato e divinamente istruito'

Il giorno 21 luglio si celebra San Lorenzo da Brindisi, religioso cappuccino, sacerdote e profondo conoscitore della Bibbia
10/08/2016 19:43:31

Don Bosco e i Savoia, tra rapporti epistolari e sogni premonitori

Don Bosco è un santo universalmente noto ed amato principalmente per la sua azione educativa nei confronti dei giovani e per la sua opera assistenziale nei confronti di quelli più poveri ed abbandonati...
08/08/2016 07:58:01

Terrorism has no religion

From Bataclan to Nice, passing through Brussels, over the last nine months Europe has been shocked by numerous attacks against peace. A murder madness that, very often, has shown no mercy even for children.
04/08/2016 08:18:33

Il terrorismo non ha religione

Dal Bataclan a Nizza, passando per gli attentati di Bruxelles, negli ultimi nove mesi l’Europa è stata sconvolta da numerosi attacchi contro la pace. Una follia omicida che, molto spesso, non ha avuto pietà neppure per i bambini.
04/08/2016 08:14:33

That migrant was me

On 13 July, the European Commission added another element to the legal framework for the resettlement policy in Europe. The aim of the European Union (EU) is to create well-organized and safe corridors to guarantee access to Europe to all...
03/08/2016 07:35:22

Quel migrante ero io

Il 13 maggio 2015, la Commissione europea aveva proposto l’Agenda europea sulla migrazione, una strategia di vasta portata per far fronte, nell’immediato e nel lungo periodo, alle sfide poste dai flussi migratori...
03/08/2016 07:14:41

Cammino Mariano del Pollino

Il Cammino Mariano Pollino è un cammino permanente che unisce i comuni dell'area del parco del Pollino e di quelle ad esso limitrofe, da percorrere alla conoscenza, riscoperta e rivalutazione di luoghi sacri e delle tradizioni del luogo
25/07/2016 16:43:21

Inaugurazione

Inaugurazione
21/07/2016 19:00:12

Convegno/Forum: Maria di Gesù di Agreda, una storia e un pensiero

Maria di Gesù di Ágreda, una storia e un pensiero: questo è il tema prescelto per il Forum di mariologia, che, organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e dalla Pontificia Università Antonianum, si è tenuto il 29 e 30 ottobre ...
08/07/2016 18:32:35

Presentazione de -Il Vangelo della Misericordia per un nuovo sviluppo globale-

Presentazione de -Il Vangelo della Misericordia per un nuovo sviluppo globale- Roma 30 giugno 2016 presso l'Università di Roma La Sapienza-Facoltà di Ingegneria.
30/06/2016 20:03:26

Giornata diocesana dei Ministranti 29 giugno

Don Pino Esposito ha preso parte alla giornata diocesana dei Ministranti tenutasi a San Marco Argentano, presso il Seminario Vescovile il giorno 29 giugno.
29/06/2016

Servizio della Rai - Tg3 regionale - con intervista a don Pino Esposito

Servizio della Rai - Tg3 regionale - con intervista a don Pino Esposito
25/06/2016 17:08:01

Don Vincenzo Giunta

Monsignor Vincenzo Giunta, decano del clero diocesano, è deceduto in Belvedere Marittimo, dove era nato il 6 luglio 1925 e dove era parroco da circa 30 anni nella parrocchia di San Michele Arcangelo. Per altri 30 anni era stato parroco in San Donato di Ninea.
28/04/2016 16:56:07

Incontro generale del Clero 11 febbraio Colonia “San Benedetto” a Cetraro.

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero tenutosi l’11 febbraio presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro.
11/02/2016

San Donato di Ninea - 6^ EDIZIONE

Per il sesto anno consecutivo il nostro Comune unitamente ai Comuni di Arezzo, Anzi (Pz), Biccari (Fg), Montesano Salentino (LE), Pago Veiano (Bn), Ripacandida (Pz), Umbriatico (Kr), San Donato Val di Comino (Fr) partecipa alla "Festa delle Città di San Donato". L'edizione 2015 si svolgerà a San Donato di Ninea, provincia di Cosenza l’11 agosto.
31/07/2015 16:51:53

Pagina diocesana di Avvenire - Diocesi San Marco - Scalea

Un convegno sull’importanza di custodire e tramandare la storia Il vescovo: «Ricordare anche eventi tragici come la Shoah ci aiuta a riflettere sul valore dell’esistenza
28/05/2015 16:45:25

Ritiro spirituale di Quaresima marzo 2015

Don Pino Esposito ha preso parte al ritiro spirituale di Quaresima giorno 12 marzo 2015 presso la parrocchia Maria SS. Del Rosario in Belvedere Marittimo.
12/03/2015

Incontro generale del Clero dicembre 2014

Don Pino Esposito ha preso parte all’incontro generale del clero tenutosi l’11 dicembre 2014 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro marina.
11/12/2014

Incontro generale del Clero 16 ottobre 2014 presso il Convento di San Francesco di Paola

Don Pino Esposito ha preso parte all'incontro generale del clero tenutosi il 16 ottobre 2014 presso il Convento di San Francesco di Paola.
16/10/2014

Incontro Colonia San Benedetto 8 maggio 2014

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro del clero l’8 maggio 2014 svoltosi presso la colonia “San Benedetto” a Cetraro. Tema trattato “ il compendio della dottrina sociale della Chiesa”.
08/05/2014

Incontro Colonia San Benedetto 13 marzo 2014

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale del clero svoltosi il 13 marzo 2014 a Cetraro.
13/03/2014

Aggiornamento del Clero giugno 2013

Don Pino Esposito ha partecipato all'aggiornamento del clero tenutosi a Lorica (cs) presso l’Hotel Park 108, il 17 giugno 2013.
17/06/2013

Incontro Colonia San Benedetto 2 maggio 2013

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero tenutosi il 2 maggio 2013 presso la colonia “ San Benedetto” a Cetraro.
02/05/2013

La Festa dell’Albero colora di verde San Donato di Ninea

Ai bordi di Piazza Campolongo sono stati interrati due alberi di alloro benedetti da don Pino Esposito
30/04/2013 16:41:00

Incontro generale del Clero 21 febbraio 2013

Don Pino Esposito ha preso parte all’incontro generale del clero, tenutosi il 21 febbraio 2013 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro. Particolare riferimento nell’incontro di oggi è stato fatto all’uso del Catechismo della Chiesa cattolica. Don Pin
21/02/2013

Incontro Colonia San Benedetto 13 dicembre 2012

Don Pino Esposito ha preso parte al ritiro spirituale del clero tenutosi il 13 dicembre 2012 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro.
13/12/2012

Incontro Colonia San Benedetto 9 febbraio 2012

Don Pino Esposito ha preso parte all'incontro generale del clero, tenutosi il 9 febbraio 2012 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro Marina.
09/12/2012

Il Nunzio Apostolico a San Donato di Ninea

Dopo il termine degli scavi e dell’opera di restaurazione, portata avanti con la Sovrintendenza per i Beni Culturali, una grande attesa e un vivace fermento si registra tra la popolazione sandonatese per l’importante evento religioso che si terrà il pross
16/09/2012 17:01:14

L’anno della fede nella vita e nella missione pastorale del sacerdote alla luce del catechismo della Chiesa cattolica

Don Pino Esposito ha partecipato all’incontro del clero tenutosi il 18 giugno 2012 a Lorica (cs) presso l’Hotel Park 108. Tema scelto è: “ l’anno della fede nella vita e nella missione pastorale del sacerdote alla luce del catechismo della Chiesa cattolic
18/06/2012

Incontro Colonia San Benedetto 10 maggio 2012

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero svoltosi il 10 maggio 2012 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro.
10/05/2012

Incontro Spirituale del Clero marzo 2012

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale del clero, svoltosi l’8 marzo 2012 a Cetraro Marina.
08/03/2012 19:18:41

Incontro Colonia San Benedetto 1 dicembre 2011

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale del clero tenutosi l’1 dicembre 2011 presso la colonia “San Benedetto” in Cetraro
01/12/2011 19:04:22

Incontro Colonia San Benedetto 13 ottobre 2011

Don Pino Esposito ha preso parte all'incontro generale del clero svoltasi presso la Colonia “San Benedetto” in Cetraro il 13 ottobre 2011.
13/10/2011

Incontro Colonia San Benedetto 12 maggio 2011

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro di formazione del clero, tenutosi giorno 12 maggio 2011 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro.
12/05/2011

Incontro Colonia San Benedetto 3 marzo 2011

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro spirituale del clero tenutosi il 3 marzo 2011 presso la Colonia “San Benedetto” in Cetraro.
03/03/2011 19:02:37

Incontro di aggiornamento del Clero febbraio 2011

Don Pino Esposito ha preso parte all'incontro generale del clero svoltosi il 10 febbraio 2011 presso la casa delle suore Battistine in Cetraro Marina, discutendo gli aspetti organizzativi dell’intensa vita di comunione e le ricadute pastorali.
10/02/2011 19:00:15

Incontro Colonia San Benedetto 9 dicembre 2010

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale di Avvento tenutosi il 9 dicembre 2010 presso la colonia di Cetraro marina.
09/12/2010

Incontro generale del Clero 21-22 e 23 giugno 2010 Hotel Tasso a Camigliatello in Sila.

Don Pino Esposito ha preso parte all'incontro generale del clero tenutosi il 21-22 e 23 giugno 2010 presso l’Hotel Tasso a Camigliatello in Sila.
21/06/2010

Il sacerdote educatore alla luce di Gesù maestro ed educatore

Don Pino Esposito ha preso parte al consueto appuntamento di incontro del clero, svoltosi il 20-21 e 22 giugno presso l’Hotel Park 108 a Lorica (cs).
20/06/2010

Incontro generale di aggiornamento del Clero 12 e 13 maggio 2010

Don Pino Esposito ha partecipato all’incontro generale di aggiornamento del clero tenutosi presso la casa delle suore battistine a Cetraro marina il 12 e 13 maggio 2010. Riflessione di queste giornate sulla “ missione del presbitero, si svolge nella Chie
12/05/2010

Incontro spirituale di Quaresima 4 marzo 2010

Don Pino Esposito ha partecipato all’incontro spirituale di Quaresima svoltosi il 4 marzo 2010 a Cetraro Marina.
04/03/2010

Incontro generale di aggiornamento del Clero 10 e l’11 febbraio 2010

Don Pino Esposito ha preso parte all’incontro generale di aggiornamento del clero svoltosi il 10 e l’11 febbraio 2010 presso la casa delle suore battistine a Cetraro Marina. Il punto di riflessione comune, tratto dal programma annuale, è il secondo aspett
10/02/2010

Ritiro spirituale del Clero 10 dicembre 2009

Don Pino Esposito ha preso parte all'invito di ritiro spirituale tenutosi il 10 dicembre 2009 a Cetraro marina.
10/12/2009

Incontro Colonia San Benedetto 14 e 15 ottobre 2009

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro del generale del clero tenutosi il 14 e 15 ottobre 2009 presso la casa delle suore battistine alla colonia di Cetraro.
14/10/2009

Convocazione Ecclesiale 13 settembre 2009

Don Pino Esposito ha preso parte alla convocazione ecclesiale svoltasi il 13 settembre 2009 nella Chiesa Madre della Diocesi per pregare insieme.
13/09/2009

Incontro generale del Clero giugno 2009

Don Pino Esposito, ha preso parte all'incontro generale del clero, tenutosi nei giorni 22-23 e 24 giugno 2009 a Camigliatello in Sila (cs), avente come tema “ Il ruolo dell’Animatore della comunicazione e della cultura in Diocesi e in parrocchia”.
22/06/2009 18:57:31

Santa Messa Crismale 9 aprile 2009

Don Pino Esposito ha concelebrato la Santa Messa Crismale del giovedì santo, 9 aprile 2009, tenutasi nella Cattedrale di San Marco Argentano.
09/04/2009 18:48:36

Incontro Colonia San Benedetto 5 marzo 2009

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale del clero tenutosi il 5 marzo 2009 presso la colonia “San Benedetto” a Cetraro. Affrontato ancora il tema dell’obbedienza.
05/03/2009

Incontro Colonia San Benedetto 11 e 14 febbraio 2009

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro del clero tenutosi nei giorni 13 e 14 maggio 2009 presso la Colonia “San Benedetto” in Cetraro Marina (cs).
11/02/2009 18:46:20

Incontro Colonia San Benedetto 11 e 12 febbraio 2009

Don Pino Esposito ha preso parte alla convocazione del secondo incontro generale del clero, tenutosi presso la colonia “San Benedetto” in Cetraro, l’11 e 12 febbraio 2009, facendo riferimento al valore stesso della progettualità come senso di obbedienza.
11/02/2009 18:41:35

Incontro Spirituale del Clero dicembre 2008

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro spirituale del clero tenutosi il 4 dicembre 2008 presso la Colonia ” San Benedetto” in Cetraro Marina.
04/12/2008 19:36:04

Incontro di aggiornamento del Clero ottobre 2008 colonia di Cetraro Marina

Don Pino Esposito nei giorni 15 e 16 ottobre 2008, ha preso parte all'incontro generale del clero, tenutosi nella casa delle suore Battistine alla colonia di Cetraro (Cs)
15/10/2008 19:33:01

Convocazione ecclesiale ottobre 2008

Don Pino Esposito ha preso parte alla convocazione ecclesiale svoltasi presso il Santuario Basilica del Pettoruto giorno 7 ottobre 2008, concelebrando la Santa Messa.
07/10/2008 19:40:17

Lo stile omiletico del presbitero, con particolare riferimento all’arte di parlare in pubblico

Don Pino Esposito ha preso parte all’aggiornamento del clero che si è tenuto nei giorni 23-24 e 25 giugno 2008, tenutosi a Camigliatello in Sila (cs)
23/06/2008 19:31:54

la fede fondamento dei consigli evangelici: il prete uomo credente che vive la povertà, la castità e l’obbedienza

Don Pino Esposito nei giorni 14 e 15 maggio 2008, ha partecipato all’incontro generale del clero, che si è tenuto presso la casa delle suore Battistine in Cetraro Marina
14/05/2008 19:30:56

Santa Messa Crismale 20 marzo 2008

Don Pino Esposito ha partecipato giorno 20 marzo 2008, alla Santa Messa Crismale tenutasi nella Cattedrale di San Marco Argentano.
20/03/2008 19:39:00

Ritiro spirituale di quaresima marzo 2008

Don Pino Esposito ha preso parte alla convocazione del ritiro spirituale di quaresima di giorno 6 marzo 2008, tenutosi alla colonia “San Benedetto” in Cetraro Marina
06/03/2008 19:37:41

Incontro di aggiornamento del Clero febbraio 2008 colonia di Cetraro Marina

Don Pino Esposito ha partecipato all’incontro generale di aggiornamento del clero, il 13 e 14 febbraio 2008 presso la casa delle suore Battistine in Cetraro Marina.
13/02/2008 19:29:46

Incontro di aggiornamento del Clero dicembre 2007 colonia di Cetraro Marina

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale il 6 dicembre 2007 presso la casa delle suore Battistine alla colonia di Cetraro marina.
06/12/2007 19:28:34

Incontro di aggiornamento del Clero ottobre 2007 colonia di Cetraro Marina

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale di aggiornamento del clero, nei giorni 17 e 18 ottobre 2007 che si è tenuta presso la casa delle suore Battistine alla colonia di Cetraro Marina.
17/10/2007 19:27:07

Paregrinatio delle reliquie di San Francesco di Paola

Don Pino Esposito ha preso parte alla paregrinatio delle reliquie di San Francesco di Paola, portate nella diocesi di San Marco Argentano.
23/09/2007 19:25:15

Incontro di aggiornamento del Clero 2007 Camigliatello

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro di aggiornamento in Sila a Camigliatello nei giorni 18-19 e 20 giugno 2007.
18/06/2007 19:22:52

La liturgia nella vita del presbitero

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero che si è tenuto il 9 ed il 10 di maggio a Cetraro preso la casa delle suore Battistine, intervenendo sul tema “ la liturgia nella vita del presbitero”.
09/05/2007 19:20:53

Santa Messa Crismale 5 aprile 2007

Don Pino Esposito ha partecipato alla Santa Messa Crismale nella Cattedrale di San Marco Argentano il 5 aprile 2007, concelebrando con il Vescovo.
05/04/2007 19:18:54

Incontro Spirituale del Clero marzo 2007

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro spirituale del clero che si è tenuto l’8 marzo 2007 presso la Colonia “San Benedetto” a Cetraro Marina, ed è intervenuto sul capitolo IV della Lg che tratta dei laici.
08/03/2007 19:17:09

Incontro generale di aggiornamento del Clero

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale di aggiornamento del clero che si è tenuto il 14 e 15 febbraio 2007 presso l’Istituto “ San Giuseppe”
14/02/2007 19:14:19

Incontro Spirituale del Clero dicembre 2006

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro spirituale del clero che si è tenuto il 14 dicembre 2006 presso la casa delle suore Battistine a Cetraro paese.
14/12/2006 19:12:23

Incontro generale del Clero

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero che si è tenuto il 10 novembre 2006.
10/11/2006 19:05:05

Incontro generale del Clero 2006

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero che si è tenuto l’8 ed il 9 novembre 2006 presso l’Istituto “ San Giuseppe”
08/11/2006 19:09:00

Incontro di aggiornamento del Clero

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro di aggiornamento del clero che si è tenuto dal 19 al 21 giugno 2006 a Camigliatello in Sila (cs).
19/06/2006

Ritiro spirituale Quaresimale 2006

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale Quaresimale, che si è tenuto in Cetraro marina il 16 marzo 2006.
16/03/2006 19:04:03

Famiglia ed educazione dei figli

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero che si è tenuto il 23 febbraio 2006 presso la Colonia “ San Benedetto” in Cetraro marina, ed è intervenuto sul tema “ Famiglia ed educazione dei figli”.
23/02/2006 19:01:53

Ritiro spirituale del Clero 2005

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro spirituale del clero il 15 dicembre 2005, che si è tenuto nei locali della colonia “San Benedetto” in Cetraro Marina.
15/12/2005 19:00:31

Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia

Don Pino Esposito ha partecipato al primo incontro generale del clero il 26 e 27 ottobre del 2005 presso la Colonia “San Benedetto” ed è intervenuto sul tema “ Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia”
26/10/2005 18:58:38

Solenne concelebrazione Eucaristica

Don Pino Esposito il 16 ottobre del 2005 ha preso parte alla solenne concelebrazione eucaristica per il 50esimo anniversario del pio transito del servo di Dio Mons. Agostino Castrillo che si è tenuta nella Cattedrale di San Marco Argentano (cs).
16/10/2005 18:57:14

Giornata dedicata al mondo politico e lavoro

Don Pino Esposito ha partecipato alla giornata dedicata al “ mondo politico e lavoro” che si è tenuta nella Cattedrale di San Marco Argentano il 25 maggio 2005
25/05/2005 18:55:01

Ritiro Generale del Clero ottobre 2003.

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro generale del clero nei giorni 15 e 16 ottobre 2003, che si è tenuto presso la colonia “San Benedetto” in Cetraro Marina (cs), ed è intervenuto sul tema “dell’evangelizzazione dei lontani”
15/10/2003 18:53:17

Ritiro Generale del Clero Cetraro Marina febbraio 2003

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro generale del clero che si è tenuto il 19 e 20 febbraio 2003 a Cetraro Marina (cs), intervenendo sul grande tema “ Missione Giovani”, in particolare soffermandosi sui giovani della Diocesi di San Marco Argentano-S
19/02/2003

Santa Messa Crismale di giovedì santo 2002

Don Pino Esposito ha partecipato alla Santa Messa Crismale di giovedì santo 2002, concelebrando con il Vescovo della Diocesi.
15/03/2002

Incontro Colonia San Benedetto 20 e 21 febbraio 2002

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero che si è tenuto presso la Colonia “ San Benedetto” in Cetraro Marina (cs) il 20 e 21 febbraio 2002.
20/02/2002 18:47:20

Progetto Diocesano di Formazione permanente del Clero

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro generale del clero, che si è tenuto presso la Colonia “San Benedetto in Cetraro Marina il 17 e 18 ottobre 2001
17/10/2001 18:44:09

Concelebrazione messa Crismale del Giovedì santo 2001

Don Pino Esposito ha concelebrato con il Vescovo di San Marco Argentano nella Santa Messa Crismale del Giovedì Santo del 12 aprile 2001.
12/04/2001 18:20:57

Incontro Colonia San Benedetto 18 e 19 ottobre 2000

Don Pino Esposito ha partecipato al ritiro generale del clero, che si è tenuto a Cetraro (cs), presso la Colonia “San Benedetto” il 18 e 19 ottobre del 2000, ed ha preso la parola sul tema dedicato all'identità del prete.
18/10/2000 18:17:26

L’Eucaristia porta santa che apre e comunica il mistero

Don Pino Esposito ha partecipato all'incontro generale del clero, che si è tenuto a Cetraro (cs), presso la Colonia “San Benedetto” nei giorni 16 e 17 febbraio del 2000, intervenendo sul tema “ L’Eucaristia porta santa che apre e comunica il mistero”.
16/02/2000 18:13:44

Santa Messa Crismale di giovedi santo 1 aprile 2010.

Don Pino Esposito ha partecipato alla solenne concelebrazione della Santa Messa Crismale di giovedi santo 1 aprile 2010.
12/09/201 04:20:10